Search

Giulio Cesare: chi era e quali tradizioni lo legano al Capodanno

Sei un grande appassionato di storia romana? La vita e le gesta di grandi figure come Giulio Cesare ti affascinano in modo particolare?

In questa breve guida troverai notizie interessanti su questo personaggio e sulle imprese compiute durante il suo dominio nell’antica Roma.

Voglio soltanto anticiparti che è stato lui ad istituire il 1° gennaio quale primo giorno dell’anno, data che oggi coincide con il Capodanno in Italia ed in molti altri Paesi.

Proprio così: uno dei più grandi generali e consoli è stato l’artefice del calendario giuliano, molto simile a quello gregoriano, cioè il nostro ed adottato anche in diversi parti del mondo.

Sei curioso di conoscere altri dettagli sull’invenzione del Capodanno e di sapere in che modo lo si festeggia nel nostro Paese, allora prosegui con la lettura.

Giulio Cesare: il console che diede il via ai festeggiamenti del Capodanno

Da dove iniziare per raccontare la grandezza di un uomo come Giulio Cesare? Voglio partire dalla sua data di nascita, che risale al 100 a.C. Appartenente ad una famiglia patrizia, iniziò in tenera età a studiare retorica e grammatica.

Molto presto si distinse nella vita politica della città e con il passare degli anni ricoprì cariche sempre più importanti:

  • Proconsole della Gallia nel 58
  • Questore nel 68
  • Pontefice massimo nel 73
  • Console

E non solo: fu proprio Giulio Cesare l’artefice del famoso Primo Triumvirato, ossia, un patto di alleanza stretto con Crasso e Pompeo mirante alla conquista totale del potere.

Raccontare tutte le sue gloriose imprese militari e politiche sarebbe veramente lungo, ma voglio svelarti che è stato anche l’inventore del nostro tanto amato Capodanno.

Nell’anno 46 a.C. Cesare volle un nuovo calendario, che proprio in suo onore fu battezzato giuliano e fissava l’inizio del nuovo anno al primo giorno di gennaio.

Pensa che fino a quel momento ogni popolo aveva celebrato questa ricorrenza quando voleva, senza una data precisa!

Ma ti piacerebbe sapere come arrivò a questa decisione? Bene, sembra che in parte intendesse onorare Giano, il dio romano che mostrava due facce, una per guardare nel passato e l’altra nel futuro.

E non solo: proprio il 1° gennaio i romani solevano compiere sacrifici in suo onore, scambiarsi doni, decorare le case e partecipare a feste danzanti.

Giulio Cesare

Le tradizioni di Capodanno made in Italy

Grazie al grande Giulio Cesare, ogni anno attendiamo trepidanti la notte tra il 31 dicembre ed il 1° gennaio per salutare il vecchio anno e dare il benvenuto a quello nuovo.

Scommetto che anche tu ti stai già organizzando per trascorrere la grande festa insieme alla famiglia ed agli amici più cari, per fare baldoria tutta la notte, vero?

Ma quali sono le tradizioni made in Italy più sentite in questo lungo giorno di festeggiamenti? A parte una cena speciale con i piatti tipici del periodo, nel nostro Paese ci si tiene molto a mangiare le lenticchie.

Pare che questi legumi siano portatori di soldi, in quanto somigliano vagamente a delle piccole monete ed auspicano al successo economico.

E ti dirò di più: un’altra pietanza che sulle tavole italiane non può mancare a Capodanno è il cotechino, lo sapevi già vero? E ti sei mai chiesto il perché?

Ti rivelo io questo “segreto”: la carne di suino rappresenta prosperità per diverse culture, compresa la nostra!

In molte città italiane non mancano spettacolari finali con fuochi d’artificio, che esplodono allo scoccare della mezzanotte accompagnati da grida di gioia e di festa.

Se non hai ancora deciso dove trascorrere il Capodanno, ti consiglio di fermarti qualche giorno nella splendida Roma.

Oltre a goderti i grandi festeggiamenti organizzati nelle varie piazze della città, sarà un’occasione unica per visitare i meravigliosi resti della Città Eterna, tanto cara al grande Giulio Cesare.

Il costo del biglietto intero è di 12 euro ed è valido per due giorni. Qui trovi altre informazioni utili sugli orati e gli altri monumenti che potrai visitare durante le feste natalizie.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close