Il 7 dicembre si celebra il santo patrono della città di Milano: Sant’Ambrogio
Ogni città italiana ha un santo patrono che la protegge. La città di Milano ha Sant’Ambrogio. Il giorno dell’anno in cui viene festeggiato questo personaggio santificato è il 7 di dicembre. Si tratta di una festa tradizionale milanese in cui si svolgono numerosi eventi celebrativi in tutta la città. Italian Traditions vi porta alla scoperta di questo evento e vi racconta la storia e la leggenda riguardante Sant’Ambrogio. Inoltre vi parliamo della Basilica che porta lo stesso nome. Infine vi presentiamo alcuni dei principali eventi che si tengono in città durante questa giornata.
Cos’è e quando si celebra Sant’Ambrogio?
Tutte le città italiane dedicano una festività al rispettivo Santo Patrono, e anche la attiva Milano celebra con un giorno festivo e importanti manifestazioni la giornata del 7 Dicembre dedicata dalla Chiesa alla figura di Sant’Ambrogio, teologo, santo nonché vescovo e patrono di Milano.
Sant’Ambrogio: storia e leggenda
Il vero nome del santo era Aurelio Ambrogio nato a Treviri nel 339 da un’importante famiglia senatoria romana. La famiglia, cristiana da generazioni, lo aveva originariamente destinato alla carriera amministrativa indirizzandolo agli studi classici nelle migliori scuole di Milano. Nominato governatore della provincia romana di Aemilia et Liguria, si distingue per le particolari abilità oratorie e amministrative che gli consentirono di dirimere i forti contrasti tra i seguaci delle dottrine cattolica ed ariana. Diviene, nel 374, Vescovo di Milano per acclamazione, adottando, da quel momento, uno stile di vita ascetico ed elargendo ai poveri ricchezze sue e della Chiesa. Per i suoi studi e le sue opere in campo teologico, viene considerato uno dei Dottori della Chiesa Cattolica dell’epoca latina insieme a san Girolamo, sant’Agostino e Papa san Gregorio I.
La basilica di Sant’Ambrogio a Milano
Una delle opere principali del periodo in cui Ambrogio è stato vescovo di Milano è sicuramente la costruzione della basilica di Sant’Ambrogio che si trova nella piazza omonima. Si tratta della seconda chiesa più grande del capoluogo lombardo. Venne edificata per volere del vescovo dal 379 al 386. nella zona in cui erano stati sepolti i cristiani martirizzati dalle persecuzioni romane. Lo stesso Sant’Ambrogio è stato qui seppellito nel 397. La struttura attuale della basilica chiesa rispetta la pianta paleocristiana originaria.
Sempre a lui si deve la costruzione a Milano. di altre 3 chiese romaniche: San Nazaro, san Simpliciano e san Dionigi.
I principali eventi che si svolgono a Milano per Sant’Ambrogio
Come ogni festa religiosa anche questa giornata della tradizione milanese mischia elementi sacri e profani. Le celebrazioni di tipo religioso sono affiancate da numerosi eventi e manifestazioni che si svolgono nella stessa data, in diverse zone della città.
In particolare, al Teatro Alla Scala si inaugura la stagione lirica.

Nella stessa giornata ha inizio la festa degli Obej Obej che si svolge al Castello Sforzesco e dura fino alla domenica successiva. Si tratta dei tradizionali mercatini natalizi che si svolgono nel capoluogo della Lombardia. Se volete sapere maggiori informazioni su questo evento vi consigliamo di leggere questo articolo.
Tradizionalmente, essendo la giornata a ridosso di un’altra festività, il giorno rappresenta, per molti milanesi. l’occasione per inaugurare la stagione sciistisca su piste che molti centri montani aprono proprio in tale data.
Chi non si allontana dalla città, trova comunque molte opportunità tra gli eventi proposti, nel tempo lasciato libero dagli indispensabili preparativi per le ormai imminenti celebrazioni natalizie.
Eventi ed atmosfera che vale la pena di vedere e vivere da vicino.