Search

Dove raccogliere le castagne e le migliori fiere d’Italia

Le castagne sono un prodotto della terra che rappresenta un vero e proprio “patrimonio” culturale, oltre che alimentare, in un Paese come l’Italia. A partire dalla stagione autunnale, lungo tutta la penisola italiana, rivive infatti l’antica consuetudine di mangiare le “caldarroste”, ovvero le castagne arrostite sui carboni di legna. Abitudine tradizionale cui si aggiunge l’arrivo della castagna sulle tavole, impiegata in qualità di ingrediente di innumerevoli ricette e specialità gastronomiche. Aspetto che ricorda, prima di tutto, come la castagna sia presente nel patrimonio culturale di numerose comunità  rurali d’Italia. In molti casi, infatti, la castagna ha rappresentato una risorsa primaria per molte popolazioni presenti nelle zone montane d’Italia.

Castagne: proprietà e benefici - Fresco Senso
frescosenso

La raccolta delle castagne

In questo periodo, inoltre, fioriscono anche numerose sagre dedicate al frutto del castagno, sia nella zona alpina sia in quella appenninica. Questi eventi non mancano di attirare la presenza non solo degli abitanti del luogo, ma anche di numerosi turisti, intenzionati ad avvicinarsi nella maniera migliore a questa gustosa tradizione. Allo stesso tempo, è molto diffusa la consuetudine di “andare per castagne”, coltivando il piacere della raccolta libera. Attività, tuttavia, che può essere svolta solo nei castagneti dove sia concesso entrare da parte dei proprietari, o lungo le strade. Infatti, le castagne (e i frutti in genere) che cadono sul “suolo pubblico” possono essere raccolti senza problemi di incorrere in un caso di furto.

Le aree particolarmente ricche di castagneti si trovano in Lombardia, nell’area posta a Nord della Brianza fino alle Prealpi, in Piemonte, nell’area compresa tra Canaves e Pinerolese e in Valsesia. In Veneto è particolarmente ricca la zona tra Montebelluna, Bassano del Grappa e Feltre, nel Bellunese. Più a Sud, un’area di particolare rilievo per le castagne è rappresentata dall’Irpinia in Campania, e da Melfi in Basilicata. Tuttavia, areali di diffusione del castagno sono presenti in tutte le regioni italiane, comprese l’Emilia Romagna, le Marche, il Lazio e la Sardegna.

Consigli per la raccolta delle castagne
relax.agricampeggiolagodigarda

Le sagre

Le sagre dedicate alle castagne sono davvero numerose, e presenti in tutte le regioni che rappresentano una ricca presenza di questo frutto. Rappresentano un’occasione unica non solo per assaporarne tutto il gusto, ma anche vivere momenti conviviali e di allegria. In queste occasioni, poi, alla dimensione strettamente gastronomica si affianca anche quella che esalta le tradizioni culturali della regione, grazie a interessanti eventi e manifestazioni folcloristiche e artistiche.

Piemonte

Nella terza settimana di ottobre prendono in via le sagre di San Giorgio di Susa, Chiusa Pesio, Prato Sesia, Cuneo e Nomaglio. Il primo giorno di novembre, invece, si tiene la sagra di Foglizzo.

Castagne, marroni e caldarroste: le sagre in Piemonte - La Cucina Italiana
lacucinaitaliana

Lombardia

Le sagre più rinomate sono quelle di Paspardo (in provincia di Brescia), e quelle di Mortara e Stradella (nella provincia di Pavia).

Sagra della castagna lombardia 2019: date e appuntamenti | Viaggiamo
viaggiamo

Trentino Alto Adige

Gli appassionati di castagne trentini si danno appuntamento a Brentonico e a Lana, rispettivamente in provincia di Trento e di Bolzano.

Autunno, una ricchezza di sagre nel Trentino Alto Adige
siviaggia

Friuli-Venezia Giulia

Gli appuntamenti, nel mese di ottobre, sono quelli di Faedis e di Polcenigo.

Festa delle castagne e del miele di castagno Valle, ottobre 2021 Eventi a  Udine
udinetoday

Liguria

La zona delle castagne liguri è compresa tra le province di Savona e Imperia. Le più note quelle di Calizzano, Molini di Triora e Cogoleto.

Preso in castagna - La Liguria racconta
experienceliguria.agenziainliguria

Emilia-Romagna

Nell’area appenninica dell’Emilia Romagna spicca la sagra della castagna di Castelnovo ne’ Monti, in provincia di Reggio Emilia.

Le Sagre da non perdere a Ottobre in Emilia-Romagna
travelemiliaromagna

Toscana

A Marradi, dove nacque il poeta Dino Campana, e a Palazzuolo sul Senio (entrambe in provincia di Firenze) si svolge una sagra della castagna che dura dal 22 al 29 ottobre.

Dove trovare le castagne più buone in Toscana – Te La Do Io Firenze!
teladoiofirenze

Marche

In provincia di Ascoli Piceno, a Montefiore dell’Aso, si tiene la principale sagra della castagna marchigiana.

Caldarroste e vino, a Montefiore si fa festa con i sapori autunnali -  Cronaca - ilrestodelcarlino.it
ilrestodelcarlino

Lazio

L’areale che vede la presenza di castagneti nel Lazio è particolarmente ampio. Si va dalle sagre di Soriano nel Cimino e Vallerano (provincia di Viterbo) – dove si tiene tutti i week end di ottobre fino all’1 novembre – a quella di Rocca di Papa, da quella di Anzio a quella di Montelatonico e Cave.

Sagre Castagne 2019 nel Lazio: i migliori eventi dove andare
viagginews

Campania

L’irpinia, il cuore verde della Campania e dell’Appennino campano è anche il regno della castagna. La sagra di Ariano Irpino si tiene a partire dal 21 ottobre fino alla fine del mese. In provincia di Caserta spicca la sagra di Roccamonfina, nel salernitano quella di Salento.

Sagre in Campania nel weekend dal 15 al 17 ottobre 2021 - Napolike.it
napolike

Basilicata

In provincia di Potenza sono tre gli appuntamenti tradizionali con le castagne dell’Appennino Lucano: Trecchia, Melfi e Spinoso.

Raccolta castagne | Il Parco del Vulture emana avviso per concessioni -  Ufficio Stampa Basilicata
ufficiostampabasilicata

Calabria

L’area montana di Cosenza spicca con le sagre di Sant’Agata di Esaro e di San Donato di Ninea.

Trecchina Sagra della Castagna 2019 - Vacanze b&b Villa degli Ulivi - Praia  a Mare - Calabria
vacanzebbpraiaamare

Sardegna

In Sardegna è particolarmente rinomata la sagra di Aritzo, un evento ormai molto rinomato che attira migliaia di visitatori ogni anno. Qui l’attenzione per le famose castagne del Gennargentu si trasforma anche in un grande evento che unisce cultura, spettacolo, tradizioni e patrimonio eno-gastronomico.

Sagra delle Castagne di Aritzo, programma del 26 e 27 Ottobre - Autunno in  Barbagia | Tracce di Sardegna
traccedisardegna

Immagine di Copertina: healthonline.healthitalia

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close