Si tratta di una country house dallo spirito “green” situata alle porte di Frosinone, tra le colline Romane, nata dall’impegno e dalla passione della trevigiana Maria Regina Bortolato, che ha fondato l’attività riuscendo a trasformare il proprio sogno di vita rurale in un vero e proprio lavoro. Nel 2012 Maria Regina ha acquistato il terreno su cui ha preso vita questa esclusiva e multifunzionale azienda agricola specializzata nella coltivazione e nell’utilizzo di erbe aromatiche officinali dai molteplici scopi. La santoreggia, il basilico, l’elicriso, la camomilla, il rabarbaro, il dragoncello, il finocchietto nero e l’aneto sono solo alcuni dei 100 nomi delle erbe aromatiche presenti in Erba Regina, motivo di vanto per l’azienda, scelte accuratamente perfino dai ristoranti stellati della capitale.
Ai fornelli di Erba Regina, vi è una cuoca calabrese che conosce molto bene le proprietà organolettiche delle erbe, capace di proporre una cucina alimurgica a scopi salutistici: mousse e paté di verdure, pasta con melanzane, risotto con il finocchietto selvatico, uno spezzato di pollo alle erbe, sono le portate principali con le quali la chef di casa delizia il palato dei suoi ospiti. Boccone dopo boccone scoprirete come il sedersi in tavola possa rivelarsi una sosta ritemprante a tutti gli effetti.
Per stuzzicare la curiosità dei suoi clienti durante la loro permanenza, Country House Erba Regina riserva loro un’esperienza alquanto suggestiva, organizzando un giro a scopo didattico negli orti botanici dell’azienda, occasione in cui si potrà vivere il piacere di scoprire le speciali caratteristiche delle erbe piantate. Il soggiorno si rivelerà una vera e propria festa, poiché talvolta sono previsti laboratori per la produzione del sapone, corsi specializzati volti al riconoscimento delle erbe spontanee ed eventi post-cena all’insegna della musica e della cultura. La tenuta si trova sulle pendici del Vulcano Laziale, location perfetta per fare lunghe passeggiate a piedi o in bicicletta. Non molto lontano dalla posizione dell’agriturismo è inoltre possibile visitare le affascinanti cantine di vino delle aziende delle regione e raggiungere centri di equitazione.