Bari, capoluogo della Puglia bagnato dal mare, è una città piena di fascino tutto da scoprire. C’è solo l’imbarazzo della scelta su cosa vedere a Bari… Il modo migliore per assaporarne tutte le caratteristiche è quello di percorrerne il centro storico – senza escludere escursioni fuori città, negli immediati dintorni – che riserveranno interessanti scoperte.
Basilica di San Nicola
Il monumento simbolo della città è senz’altro la Basilica di San Nicola, il santo che ha ispirato la nascita e il successo di una figura “mitologica” come Babbo Natale. In una cripta della Basilica sono conservate le spoglie di San Nicola di Myra, appunto, oggetto di venerazione non solo da parte cattolica ma anche degli ortodossi.
La chiesa, che risale al 1089, fu costruita in stile romanico, mentre all’interno vanta splendidi soffitti lignei dipinti del ‘600, un altare d’argento e la Cattedra di elia, una delle sculture romaniche più belle e note di Puglia. Nell’adiacente Museo Nicolaiano è conservato il Tesoro di San Nicola, con inestimabili codici miniati, pergamene e argenti, oltre ai preziosi doni ed ex-voto dei fedeli.
Castello Normanno-Svevo
L’altro monumento che identifica la città è il Castello Normanno-Svevo. L’edifico sorse a partire dal 1131 per volontà di Ruggero il Normanno, ma venne ricostruito nel 1223 da Federico di Svevia dopo che esser stato distrutto completamente nel 1156. Posto a difesa della città e dell’accesso al mare, è come la Basilica di San Nicola uno dei più notevoli esempi di architettura romanica in Italia, quindi è senza dubbio un luogo d’interesse per chi intende visitare l’Italia.
La fortezza si distingue per il Mastio, voluto da Federico II, che conserva due torri originarie, mentre i baluardi e gli altri torrioni risalgono al 1500. Il castello è circondato da un fossato, attraversato da un ponte che ne consente l’accesso dall’esterno. Al suo interno è visitabile la Gipsoteca, che conserva una raccolta dei calchi in gesso dei più importanti monumenti della Puglia.
Bari Vecchia
Il cuore antico della città, Bari Vecchia, merita assolutamente una visita senza fretta, una tappa irrinunciabile per chi desidera visitare l’Italia nella sua interezza. Il quartiere, che si estende fra il Porto Nuovo e il Porto Vecchio, affacciandosi sul bel Lungomare, risale al Medioevo. Qui è ancora forte l’impronta popolare della città, con mille scorci architettonici e umani che fanno capolino nel dedalo di vie e piazzette che la compongono.
Qui, tra l’altro, sorge anche la bella Cattedrale di San Sabino, risalente al 1100, che custodisce un prezioso Codice miniato, e il Fortino di Sant’Antonio Abate, risalente al 1300.
Lungomare
Il famoso Lungomare, sistemato nel 1927, rappresenta uno dei biglietti da visita della città, ed è la “passeggiata” per eccellenza di Bari. Infatti, non consente solo di far spaziare lo sguardo sullo spettacolo del mare, ma anche sul bel fronte cittadino costruito in stile Liberty, su cui spicca l’Albergo delle Nazioni, il Teatro Kursaal Santa Lucia e il Palazzo della Provincia.
Bari Sotterranea
Ma esiste anche una Bari Sotterranea tutta da scoprire. Guide specializzate accompagnano turisti e visitatori in un percorso notturno che prende il via dai sotterranei del Castello per poi attraversare tutta la città vecchia. Si scoprono così le varie fasi storiche della città: dai primi insediamenti dell’Età del Bronzo alla città romana, dalla capitale dell’Impero Bizantino d’Occidente al Medioevo. Sotto la Basilica di San Nicola è invece visibile la precedente Basilica paleocristiana.
Pinacoteca Corrado Giaquinto
Sul Lungomare è consigliata la visita alla Pinacoteca Corrado Giaquinto, ospitata dal Palazzo della Provincia, che conserva una collezione di arte e cultura pugliese che comprende quadri, abiti e suppellettili a partire dall’anno 1000.
Inoltre, notevole l’esposizione di sculture medioevali, le tele di scuola napoletana che annoverano alcuni Luca Giordano e Andrea Vaccaro, e la Collezione Grieco. Quest’ultima propone una cinquantina di dipinti ottocenteschi firmati, tra gli altri, da Pelizza da Volpedo, e opere novecentesche tra cui figurano quadri di De Chirico e Carrà.
Ora sai cosa vedere a Bari! Visitare l’Italia non è mai stato così semplice, vero?