Search

Borse di lusso Made in Italy

 

Dalle calzature alle automobili, senza dimenticare il vasto settore enogastronomico, i prodotti che si fregiano del titolo Made in Italy sono particolarmente ricercati sui mercati mondiali per la qualità e l’affidabilità, per la fantasia e l’originalità del design, per la loro durata e sicurezza, per il buon gusto. Questa è l’Italia, che da generazioni è piena di tante esperienze e intelligenze diffuse, di oggetti e progetti affermativi “poetici”, utili e belli. Oggi Italian Traditions focalizza l’attenzione su uno dei tanti aspetti del mercato italiano, quello della moda, celebrando alcuni dei marchi famosi di borse che hanno fatto la storia del design della pelletteria italiana!

Prada – Le origini del marchio risalgono al lontano 1913, quando Mario Prada creatore di borse, bauli e accessori in pelle trasforma il suo negozio milanese di Galleria Vittorio Emanuele II nella mecca per gli appassionati di accessori “capaci di non passare di moda nel giro di una stagione” come lo stesso Mario Prada amava descrivere le sue creazioni. Ci vorranno due generazioni prima che Prada diventi sinonimo di eleganza e moda femminile, una griffe minimal chic in tutto il mondo. Il merito? Della nipote Miuccia, che gira per l’America facendo essa stessa tendenza e dettando moda con la sua sobrietà borghese e le eccentricità da giovane italiana in trasferta. Prada unisce la tradizione all’avanguardia realizzando borse con materiali di alta qualità, quali pelle, stoffe, metallo e finiture oro. Tutti i prodotti sono caratterizzati dal noto logo dell’azienda rappresentato da un triangolo d’ottone rovesciato. Dal 1993, la Fondazione Prada promuove mostre ed eventi culturali che hanno ottenuto nel tempo vari riconoscimenti internazionali. (via Antonio Fogazzaro, 28 20135 Milano tel +3902550281)

Gucci – La storia del marchio è legato alla città di Firenze, dove nel 1921 Guccio Gucci comincia ad aprire, a poco a poco, una serie di piccoli negozi che producono pelletterie comuni, ma anche articoli da viaggio e per l’equitazione. I marchi della casa faranno sempre riferimento all’ambito equestre: il morsetto e la staffa prima, un nastro verde-rosso-verde ispirato dal sotto-pancia della sella poi, rimanendo fedele alle tipiche pelli fiorentine. La fama di Gucci si espande presto, e nel 1938, insieme ai figli Aldo, Vasco e Rodolfo apre alcune boutique anche a Milano e a Roma, in via Condotti. È l’estro di Gucci che permette alla sua azienda di ottenere un successo clamoroso, utilizzando per le sue borse materiali come lino, canapa, juta, bambù, pellami di prima scelta e ancora fantasie geometriche, floreali, colori vivaci e motivi safari. Dagli anni sessanta in poi, Gucci apre boutique anche in Asia, a Tokyo e Hong Kong. (Via Tornabuoni 73/r 50123 Firenze, Italia Tel.: 05575921)

Furla – Fondata a Bologna nel 1927 da Aldo e Margherita Furlanetto, l’azienda Furla è specializzata in oggetti e accessori dedicati al mondo femminile, quali borse, cinture,  portachiavi e gioielli. La prima linea di borse Furla è stata inaugurata negli anni Settanta, avviando una lunga tradizione di artigianato, legato ad un design di tendenza, che rende Furla un marchio che guarda al futuro tenendo ben salde le sue radici nel passato. Gli esperti artigiani dell’azienda creano le collezioni di borse avvalendosi di tecniche tradizionali, mantenendo alta la qualità dei prodotti utilizzando pelli di valore pregiato, metodi specifici di conciatura e ponendo un’attenzione particolare alla cura dei minimi dettagli. Un approccio tutto italiano che sposa l’estetica all’artigianato e unisce creatività ed eleganza. Il suo impegno nel campo dell’arte ha visto la nascita del Premio Furla, un progetto con l’obiettivo di dare maggiore visibilità e valorizzazione agli artisti italiani emergenti. (Via Bellaria 3/5  40068 San Lazzaro Di Savena (Bo) Italia)

Borbonese – Nasce nel secolo scorso, nel 1910, a Torino, come griffe di borse, gioielli e accessori, collocandosi tra i nomi leader del lusso italiano con prodotti che esprimono insieme classe ed eleganza. Borbonese ha una caratteristica fortemente identificativa, diventata il simbolo della propria produzione: la famosa stampa O.P. Occhio di Pernice, una particolare lavorazione della pelle d’agnello che ne mette in risalto la trama e il tessuto restituendo un effetto micro-maculato. La prima boutique monomarca viene aperta nel 2002 in via della Spiga a Milano. Pochi anni dopo Borbonese è lo sponsor principale della mostra dell’artista Fernando Botero al Palazzo Reale di Milano. Il contatto con il mondo delle arti figurative che sin dagli esordi accompagna la storia del marchio, si manifesta anche in occasione dell’apertura della mostra “Futurismi Futuristi” del dicembre 2009 a Torino. In tale occasione Borbonese dà in prestito all’esposizione la borsa realizzata nel 1986 dal marchio su disegno originale di Giacomo Balla, esponente del movimento futurista in Italia. (Via Monte di Pietà, 24 20121 Milano Tel.: +39 02 97379911)

Alviero Martini  – Nel 1987 Alviero Martini decora una valigia attaccandogli una vecchia carta geografica, con la quale allestisce un’intera vetrina a Roma. Da quel giorno nasce l’idea di lanciare una linea di borse e bagagli che avranno per motivo la carta geografica chiamata 1a Classe, dai colori come muschio, bruciato, ambra, ocra che vengono stampati sul tessuto andando a riempire ad uno ad uno le singole parti del disegno. Fase dopo fase, si attende pazientemente l’assorbimento del colore prima di passare al successivo. Negli anni Novanta la linea Prima Classe ottiene notorietà internazionale, definita dalla stampa americana “Style Maker,” creatrice di un nuovo concetto di viaggio, data la vasta produzione di valige, cartelle e beauty case. Nel 1996 la boutique aperta in Via Montenapoleone ospita Richard Gere e una sua mostra di venti fotografie scattate in Tibet.  Alviero Martini disegna, crea e gestisce le sue collezioni, aprendo via via svariate boutique in tutto il mondo. (Via F. Argelati, 1/A Milano, 20143, Italia Tel: +39 02 8312161)

 

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close