Search

5 mete tra le più romantiche d’Italia

Nota a tutti come il Belpaese, l’ Italia oltre che per le sue sterminate ricchezze storiche e naturali ha guadagnato questo soprannome per essere una delle mete più romantiche al mondo, desiderata dagli innamorati di tutto il pianeta. Venezia, Roma, Firenze sono alcune tra le destinazioni più ambite, ma oggi noi di Italian Traditions vogliamo proporvene 5 decisamente meno conosciute e proprio per questo ancora più intime. Scopriamole insieme!

Erice (Sicilia)

Erice - Italian Traditions

Non lontano da Trapani, dai 751 metri altezza della cima di un monte isolato e naturalmente protetto, si erge solenne e solitaria la meravigliosa Erice. Cittadina medievale, ha la forma di un perfetto triangolo equilatero, ai cui due vertici si trovano il Castello di Venere e la Chiesa Matrice. Erice cattura immediatamente grazie alle sue stradine strette e tortuose, i suoi archi tipicamente medioevali, i cortili riccamente decorati e le piccole botteghe che ne mantengono immutato il fascino. La città è famosa anche per la particolarissima pasticceria locale, a cui le monache si sono dedicate fin da tempi lontani.

Ostuni (Puglia) 

Abbarbicata su tre colli al confine tra la Murgia meridionale e il Salento, Ostuni colpisce anche da lontano per l’inconfondibile e accecante fascino della sua città vecchia (detta La Terra), composta da bianchissime case tinteggiate di calce che le hanno fatto guadagnare nel tempo il fiabesco epiteto di “Città Bianca”. Ostuni è un affascinante groviglio di vie anguste e irte, un susseguirsi di corti, piazzette e vicoli scoscesi che conducono a originali abitazioni scavate nella roccia. Un bianco e suggestivo labirinto, dalla cui sommità si domina la Piana degli ulivi secolari che porta fino al mare.

Porto Venere (Liguria)

Si trova invece in Liguria Porto Venere, piccolo comune dal 1998 Patrimonio Mondiale dell’Unesco, e dotato di un fascino unico. Posto sul versante occidentale del famoso Golfo dei Poeti, che con il suo panorama romantico e sterminato ha per secoli ispirato le liriche d’amore di celebri poeti, tra cui Lord Byron o Gabriele D’Annunzio per citare solo i più noti, Porto Venere è famoso per le sue numerose bellezze: il castello Doria, antiche chiese gotiche e romaniche, pittoresche isole costellate di grotte tanto nascoste quanto suggestive, e non ultimo l’immenso orizzonte del mare ligure che lo sguardo può abbracciare appieno.

Gradara (Marche) 

Situato nell’entroterra della riviera marchigiana, poco distante dal mare e circondato da un piacevole e ricco paesaggio collinare, il paese medievale di Gradara sorge idilliaco circondato dalle due cinte murarie che proteggono l’incantevole centro storico. La storia antica di Gradara è strettamente legata alle vicissitudini del suo castello, soggetto nei secoli al dominio delle famiglie Malatesta, Sforza, Della Rovere e dei Mosca. Secondo la leggenda tra l’altro proprio nel bellissimo castello pare trovarono la morte Paolo e Francesca, i giovani e teneri amanti tanto compatiti da Dante nel suo Inferno.

Pallanza (Piemonte) 

Affacciato sul Lago Maggiore, il borgo di origini romane di Pallanza è un’elegante cittadina il cui centro storico è percorso da antiche contrade e piazze, fiancheggiate da signorili palazzi d’epoca decorati da stupendi portali, volte e capitelli. Il lungolago di Pallanza, tra i più belli del Lago Maggiore, offre una suggestiva passeggiata tra l’arcipelago delle Isole Borromee da un lato e facciate colorate, porticati, balconcini fioriti, terrazze e caffè dall’altro.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close