Search

5 mete da non perdere in Liguria

La Liguria, “perdizione di cuori amanti e di cose lontane” come viene definita dai poeta Cardarelli è una delle regioni italiane più affascinanti e variegate del Belpaese, poiché vanta paesaggi sia montuosi che di mare. Per essere scoperta nel dettaglio sarebbero necessari diversi giorni, ma un week-end di vacanza può essere sufficiente per apprezzarne la bellezza. Italian Traditions ha selezionato alcuni itinerari turistici, artistici  e culturali perfetti per farti scoprire questa fantastica lingua di terra. Dalla Riviera di Levante, alle Cinque Terre fino ad arrivare a Genova, tra spiagge incantevoli, borghi, sentieri romantici,  viste mozzafiato e chiesette medievali.

Acquario di Genova

Stupefacente per le dimensioni, l’Acquario di Genova è il più grande acquario italiano, il secondo in Europa, dopo quello di Valencia, in Spagna e il nono nel mondo. Si trova a Ponte Spinola, nel cinquecentesco Porto Antico di Genova. L’Acquario, di proprietà di Porto Antico di Genova, è stato inaugurato nel 1992 in occasione delle Colombiadi, ossia della Expo celebrativa del cinquecentesimo anniversario della scoperta dell’America. La progettazione della struttura e dell’area limitrofa è stata creata dell’architetto Renzo Piano, mentre l’allestimento degli interni dall’architetto Peter Chermayeff. La superficie totale della struttura è di 27.000 metri quadrati. Le vasche ospitano circa 15.000 animali di 400 specie diverse tra pesci, mammiferi marini, uccelli, rettili, anfibi, invertebrati in ambienti che riproducono quelli originari delle singole specie con  finalità didattiche.

Porto Venere

Delizioso porticciolo turistico, impreziosito dalla gamma di colori delle case, incastonate nei vicoli stretti e ripide scalinate caratterizzano il piccolo centro di Porto Venere che dal 1997, insieme alle isole Palmaria, Tino, Tinetto e alle Cinque Terre è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Elegante meta di villeggiatura, il paese di Porto Venere sorge all’estremità meridionale di una penisola, la quale, staccandosi dalla frastagliata linea di costa della riviera ligure di levante, va a formare la sponda occidentale del golfo della Spezia o detto anche “golfo dei Poeti”. Alla fine di questa penisola si trovano tre piccole isole: la Palmaria, il Tino e il Tinetto. Italian Traditions consiglia anche una capatina presso la fantastica grotta di Byron che si trova proprio sopra il centro di Portovenere!

Finalborgo

E’ uno dei borghi più belli d’Italia, fra i più ricchi di edifici di interesse storico dotato di una splendida cornice di castelli ubicati sulle alture. Chiuso tra mura medievali ancora ben conservate, intervallate da torri semicircolari e interrotte solo in corrispondenza delle porte, Finalborgo, oltre ad essere uno dei centri storici meglio conservati del savonese, offre al visitatore una sensazione di protezione e raccoglimento. Il fascino del paesino è dovuto anche alla “pietra del Finale”, l’ardesia che adorna portoni, colonne e ornamenti. Due anime convivono all’interno di questo borgo: una nobile, rappresentata dai palazzi quattrocenteschi e di epoca rinascimentale e una più vivace, popolare, fatta di negozi e botteghe artigiane. E’ un punto di partenza per numerose escursioni a piedi e in mountain bike nell’entroterra, nonché punto d’incontro di tutti gli appassionati free-climbers.

Monterosso al Mare

Ubicato al centro di un piccolo golfo naturale, Monterosso al Mare, protetto da una modesta scogliera artificiale, a levante di Punta Mesco nella Riviera spezzina, costituisce la parte più occidentale delle celebri Cinque Terre alle porte di La Spezia. Nonostante possa essere piuttosto affollata di turisti durante l’alta stagione dei mesi estivi, Monterosso è una località unica e ben curata. La città vecchia, separata dalla più moderna zona resort dalla torre Aurora, ospita le rovine di un castello medievale e la chiesa di San Francesco, in cui si può ammirare un importante pittura di Van Dyck raffigurante la Crocifissione. Se si ha voglia di passeggiare, ci si può dirigere verso Punta Mesco, facendo un bel percorso panoramico tra i ruderi suggestivi di antiche chiese.

Varigotti

È un delizioso borgo della Riviera di Ponente in Liguria in provincia di Savona, una meta di viaggio ideale per chi vuole passare le proprie vacanze nelle zone dello splendido mare ligure. Varigotti si trova a soli tre chilometri di distanza dal comune di Finalmarina ed è un luogo tipicamente mediterraneo pittoresco che offre parecchie attrattive, sia di tipo storico-architettonico che di tipo naturalistico. Colpisce la sua particolare struttura urbanistica: vicoli stretti e angusti, piccole piazze, abitazioni in stile mediterraneo, conosciute come “saracene”, contraddistinte da vivaci colori. Da non perdere la Chiesa medievale di San Lorenzo, una chiesetta medievale, collocata nel punto più alto del paese a strapiombo sul mare. Qui la vista è quasi paragonabile a quella del Belvedere del Capo di Varigotti, dal quale di può ammirare la baia dei Saraceni, incantevole sito storico diventato di recente una riserva naturalistica.

 

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close