Search

Un Natale Made in Italy

Il Natale è probabilmente la festività più sentita dagli italiani. Questa festa richiama a sé tante tradizioni, che spesso assumono dimensione locale. Ogni città ha i suoi “riti”, che vanno dalla preparazione di determinati piatti fino alla realizzazione di veri e propri eventi che coinvolgono gran parte della cittadinanza.

Tra i regali più diffusi ci sono i cesti natalizi, che raccolgono prodotti di vario genere. Se quest’anno volete preparare dei cesti che siano originali e che abbiano all’interno prodotti di grande qualità potreste optare per un cesto dedicato al Made in Italy. Potete farlo voi stessi, andando ad acquistare alcuni prodotti tipici regionali che rappresentano le tradizioni italiane.

Seguendo i consigli che trovate in questo articolo siamo certi che realizzerete un cesto di Natale Made in Italy davvero perfetto.

Vini e liquori amati in tutto il mondo

All’interno di un buon cesto natalizio non possono mancare vini e liquori prodotti in Italia. Stiamo parlando di prodotti famosi in tutto il mondo. Quando viaggiate in altre regioni vi sarà sicuramente capitato di acquistare dei vini da portare ad amici e parenti come souvenir. Inserire prodotti di questo genere in un cesto natalizio lo rende più elegante e raffinato, e gli dà un tocco di pregio da non sottovalutare.

Tra i vini più apprezzati c’è sicuramente il Prosecco, che proviene dal Piemonte. Si tratta di un vino spumante molto fresco, che di solito si utilizza per brindare. Un altro vino piemontese davvero ottimo da assaporare è il Barolo.

Scendendo lungo il nostro Stivale si possono incontrare tanti altri vini locali, sia bianchi che rossi. Avrete sicuramente l’imbarazzo della scelta. Un buon esempio è il Brunello di Montalcino, che si produce in Toscana.

Se volete inserire nel cesto qualcosa di più particolare potreste acquistare una bottiglia di Passito di Pantelleria, che possiede un gusto aromatico e unico. Si sposa bene con i sapori invernali, visto che è un vino tipicamente liquoroso. In alternativa potreste optare per una buona bottiglia di Limoncello, un liquore che proviene dal Sud Italia e che spesso si consuma alla fine di un pasto.

Il sapore tradizionale dei formaggi

Un cesto natalizio non è tale senza degli squisiti formaggi. In ogni regione si realizzano formaggi tipici, con ricette che seguono ancora la tradizione. Gustare i formaggi italiani è un vero e proprio viaggio nei sapori. Il nostro consiglio è quello di mettere nel cesto dei prodotti DOP, prodotti con metodi artigianali. In questo modo regalerete ad amici e parenti dei gusti a dir poco autentici.

Tra i migliori esempi c’è il Pecorino Toscano, un formaggio a base di latte di pecora. Il suo sapore intenso lo rende pienamente riconoscibile, e si può mettere a tavola insieme a molte portate, a partire dagli antipasti.

Se invece volete regalare un formaggio tipico del Sud Italia avete a disposizione tante opzioni diverse, come il Caciocavallo Podolico. Questo prodotto caseario ha un sapore forte e con tanti aromi che lo rendono davvero prelibato.

In un cesto natalizio che abbia al centro il Made in Italy si può aggiungere anche il formaggio italiano più famoso nel mondo: il Parmigiano Reggiano, utilizzato in tantissime ricette.

La dolcezza del Natale

Durante le festività natalizie non si mangiano solo antipasti, primi o secondi, ma c’è tanto spazio anche per i dolci. Non c’è niente di meglio che svegliarsi in un mattino di ferie e fare colazione con dolci tipici di questo periodo dell’anno. Anche i dolci sono pronti a raccontare tradizionali regionali e locali con origini che affondano nel lontano passato.

Di solito nel cesto natalizio si inseriscono un panettone o un pandoro. Potreste optare per dei prodotti artigianali, realizzati proprio nella vostra città. Potrebbero presentare degli ingredienti unici, in grado di rendere questi prodotti un perfetto simbolo del territorio.

Tra i dolci natalizi più noti ci sono gli Struffoli, che si fanno in Campania. Sono dei piccoli dolci fritti, che potete preparare senza molta difficoltà anche nella vostra cucina. Sono ricoperti di miele, che li rende davvero buoni al palato.

In Toscana invece si preparano i Ricciarelli e i Cantucci, dolci ottimi dopo pranzo o dopo cena, che andrebbero assaporati con del Vin Santo.

Qualche altra specialità

Nel vostro cesto di Natale, rigorosamente in vimini e decorato con dei nastri colorati, potete aggiungere altri prodotti oltre a quelli che vi abbiamo appena presentato. Ad esempio i salumi, con tante località che propongono prodotti tipici e realizzati in maniera interamente artigianale, come la soppressata calabrese. Inoltre non dimenticate che la nostra bella Italia è nota per la produzione di olio, con tante varianti locali e regionali. Gli oli artigianali sono ottimi per insaporire i cibi.

Infine ricordatevi di aggiungere nel cesto anche “sua maestà” la pasta. Non c’è un piatto più rappresentativo della cucina italiana e della dieta mediterranea. Potete trovare dell’ottima pasta nei pastifici della vostra zona. Anche per la pasta esistono delle vere e proprie specialità locali, che all’interno di un cesto fanno un’ottima figura.

Copertina : Unsplash

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close