Search

Tisane calde, la nuova abitudine italiana

Siamo ormai in autunno inoltrato, e le giornate stanno diventando sempre più fredde e anche se l’Italia mantiene la sua fama di patria del caffè, in particolare dell’espresso, da qualche anno c’è anche una nuova abitudine che va in giro e si fa strada nelle case italiane: stiamo parlando di tisane. La ragione di questo cambiamento è legata ai consumatori più informati e orientati alla salute che cercano modi per rimanere sani a partire da quello che bevono, come queste tisane che vengono con molti benefici funzionali. Ce ne sono tanti sul mercato: balsamico, rilassante, immunostimolante, digestivo… ce n’è letteralmente per tutti i gusti! 

Bevande calde invernali
lacucinaitaliana

Cosa sono le tisane o gli infusi?  

Tisane o infusi sono bevande acquose ottenute da uno o più farmaci a base di erbe fresche o secche (erbe, spezie, frutta, o altri componenti vegetali), spesso aromatizzati e dolcificati. In altre parole, le tisane sfruttano l’effetto solvente dell’acqua calda e/o fredda per estrarre sostanze medicinali da fonti vegetali di interesse per la salute.  

Le tisane terapeutiche sono incluse nella Farmacopea Ufficiale Italiana, il codice farmacologico di riferimento per il nostro Paese. Nella Farmacopea sono elencate le erbe o le parti a base vegetale con attività biologica e il metodo di preparazione, infusione o decotto, al fine di ottenere l’effetto benefico.  

Contengono: 

  • Il farmaco o gruppo di farmaci da cui si possono desiderare estrarre i principi attivi di interesse per la salute, chiamato anche rimedio cardinale o rimedio di base; 
  • Sostanze che aiutano con l’assorbimento del principio attivo, chiamato rimedio adiuvante; 
  • Sostanze che migliorano l’aspetto e la sensazione del tè, detto anche complemento;
  • Elementi in grado di migliorare gli aspetti organolettici della bevanda, detti correttori.
Tisane: la guida completa dei benefici e dei modi d'uso - Melarossa
melarossa

Differenze tra decotti e infusioni

Sulla base della metodologia di preparazione di tisane, abbiamo i decotti e le infusioni.  

Il decotto è una preparazione liquida ottenuta dalle parti a base vegetale presenti nell’acqua, che contengono uno o più principi attivi, e che porta ad ebollizione. L’ebollizione continua per un bel po’ di tempo e il processo, chiamato decotto, è utile per estrarre i principi attivi da parti vegetali compatte come radici e bucce.  

Nell’infusione l’acqua bollente viene versata sulle erbe, che non vengono bollite insieme all’acqua. A differenza del decotto, l’infuso è ottimo per estrarre principi attivi idrosolubili da tessuti vegetali più morbidi, come erbe aromatiche, fiori, foglie o gemme. Inoltre, il metodo di infusione è il migliore per estrarre principi attivi volatili o termolabili che possono essere degradati dal calore prolungato del decotto.  

Tisane, infusi, decotti: ecco quali sono le piante più utilizzate –  Coltivazione Biologica
coltivazionebiologica

3 idee autunno – inverno per preparare le tisane!

Tisana balsamica;

Influenza, tosse e raffreddore sono gli ospiti indesiderati che di solito si presentano quando arriva l’inverno, ma le tisane possono aiutarci contro questi sintomi grazie alle proprietà espettoranti e antinfiammatorie delle piante.  

Ingredienti 
  • 15 g di eucalipto
  • 30 g di malva
  • 15 g di salvia
  • 15 g di menta
  • 5 g di echinacea

Metodo: Preparare l’infusione con due cucchiai di questa miscela e metterli in 400ml di acqua bollente, lasciare riposare per circa 10-15 minuti. Dopo di che, si può decidere di berlo con o senza edulcoranti. Se si decide di optare per loro, quindi utilizzare un po’ di miele.  

Proprietà

L’eucalipto è utile per le vie aeree, per curare tosse, mal di gola e freddo; malva è un antinfiammatorio naturale, lenisce sia tosse e mal di gola; salvia ha un’azione balsamica ed è consigliato per tutte le infiammazioni della cavità orale; La menta ha proprietà antinfiammatorie per il mal di gola ed è coltivata in tutto il territorio italiano quindi è molto facile da trovare; l’echinacea ha proprietà immunostimolanti.  

La tisana contro il freddo con elementi naturali: timo ed eucalipto
velvetgossip

Tisane digestive

Le tisane digestive aiutano a guarire problemi di stomaco correlati, agendo principalmente sulla lentezza del sistema digestivo e contribuendo ad eliminare l’aria. Questi problemi sono spesso fastidiosi e si presentano spesso nella stagione invernale a causa della dieta tipica della stagione che è più ricca di calorie e grassi.  

Ingredienti 
  • 25 g di radice di genziana
  • 10 g di cinnamon 
  • 10 g di finocchio
  • 5 g di anice stellata & nbsp;
  • 15 g di scorze di arancia amare
  • 25 g di rabarbaro

Metodo: mettere in infusione 5 g della miscela in 100 ml d’acqua; lasciare bollire per 5 minuti poi spegnere e lasciare riposare. Setacciatela e bevete un bicchierino dopo i pasti principali.  

Proprietà

Il piede genziano è considerato il miglior digestivo naturale: i suoi principi attivi amari stimolano la produzione di acidi dello stomaco; il finocchio combatte gonfiori e crampi; il rabarbaro agisce sul fegato e nell’intestino con effetto depurativo e digestivo. Il finocchio è coltivato in tutta Italia ma in diversi periodi dell’anno a seconda della zona: nel nord Italia la semina avviene in aprile e maggio, dove c’è una minore probabilità di smerigliatura tardiva; al centro e al sud d’Italia invece la semina può iniziare già a febbraio.  

Tisana digestiva dopo cena | Ideale per sgonfiarsi e sentirsi leggeri
ricettasprint

Tisane e tisane rilassanti;

Tisane rilassanti sono un ottimo rimedio contro la tensione e lo stress della stagione invernale. Grazie alle proprietà calmanti di queste erbe questa miscela aiuta il nostro corpo a rilassare guarendo anche il frequente problema del sonno causato dallo stress.  

Ingredienti 
  • 10 g di tiglio
  • 10 g di lavanda
  • 10 g di fiori d’arancio
  • 5 g di camomilla
  • 30 g di melissa
  • 20 g di passionflower 

Metodo: versare un cucchiaio di questa miscela in 100 ml di acqua bollente, lasciare riposare per 10 minuti e addolcire con miele di tiglio o miele di castagno. Bere la notte prima di andare a dormire.  

Proprietà

Il tiglio ha un’azione sedativa ed è spesso usato in fitoterapia per combattere l’insonnia; i fiori d’arancio aiutano a dormire; il balsamo al limone è utile anche per combattere lo stress e questo per riposare meglio; il passiflora aiuta con ansia e insonnia; finalmente valeriana ha un’azione rilassante.  

Tisane rilassanti: le migliori da provare | Verde Pisello
verdepisello

.Immagine di copertina: sprecomeno

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close