Search

Pasqua in Italia – viaggio tra riti antichi, simboli di rinascita e sapori della tradizione

Dalla Sicilia alla Lombardia, tra processioni secolari, gesti tramandati e tavole imbandite: l’Italia celebra la Pasqua come un racconto corale di fede, cultura e identità.

La Pasqua in Italia non è solo una ricorrenza religiosa. È un racconto  che attraversa i secoli, un mosaico di riti, simboli e sapori che cambia volto da regione a regione ma conserva un’unica, profonda anima: quella della rinascita.

Dai borghi dell’entroterra ai centri storici delle grandi città, la Settimana Santa si trasforma in un palcoscenico di spiritualità e  folclore. Un intreccio perfetto tra liturgia e cultura popolare, dove la fede incontra la tradizione e il passato continua a vivere nei gesti di ogni comunità.

I riti della Settimana Santa: un’Italia che prega e cammina

Uno dei momenti più sentiti è senza dubbio il Giovedì Santo, con la visita ai cosiddetti Sepolcri, gli altari della reposizione allestiti con cura nelle chiese. È un gesto simbolico, che rappresenta la veglia accanto a Cristo nel momento della Passione. In città come Napoli, Roma e Palermo, è ancora usanza visitare sette chiese in segno di devozione, una pratica che affonda le radici nel XVI secolo e che Papa Pio V rese popolare durante la Controriforma.

Il Venerdì Santo, invece, è il cuore spirituale della Pasqua italiana. In molti borghi e città si svolgono suggestive processioni del Cristo Morto, che fondono teatralità e misticismo. A Chieti, in Abruzzo, si celebra una delle più antiche processioni d’Italia, documentata fin dal 842 d.C.: i partecipanti, incappucciati e in abiti scuri, marciano accompagnati dalle struggenti note del Miserere di Selecchy. Un’esperienza di intensa partecipazione emotiva che richiama ogni anno migliaia di visitatori e fedeli. 

A Enna, nel cuore della Sicilia, si svolge una delle rappresentazioni sacre più spettacolari del Sud Italia: oltre duemila confratelli in abiti tradizionali sfilano per ore lungo le vie della città, in un rito che unisce dramma e spiritualità e che è stato inserito nel Registro delle Eredità Immateriali della Regione Siciliana.

Simboli e gesti di rinascita

La Pasqua è anche il tempo dei simboli, molti dei quali richiamano la natura e il ciclo della vita. L’ulivo benedetto – distribuito la Domenica delle Palme – è il segno della pace, ma anche della continuità tra cielo e terra. Le uova, oggi confezionate in cioccolato, affondano le radici nei culti pagani legati alla fertilità, poi cristianizzati come emblema del sepolcro che si schiude.

Non mancano i gesti domestici: in Umbria, ad esempio, è ancora viva l’abitudine di preparare la “pizza di Pasqua”, un pane salato arricchito con formaggio e pepe, da portare in chiesa per la benedizione del cibo. In molte famiglie del Sud Italia si allestiscono vere e proprie cene della Passione con piatti poveri e simbolici – come fave e cicorie – in ricordo dell’Ultima Cena.

Borghi protagonisti: spiritualità e bellezza

Molti piccoli centri italiani vivono la Pasqua come il momento più alto dell’anno, dove la spiritualità si intreccia alla bellezza dei luoghi. A Sorrento, sulla Costiera Amalfitana, le processioni notturne – la bianca e la nera – trasformano il borgo in un cammino sacro tra fiaccole e silenzio, con confraternite che sfilano al ritmo di antiche nenie.

A Sulmona, in Abruzzo, la Domenica di Pasqua esplode in un rito di gioia con La Madonna che scappa, quando la statua della Vergine corre incontro al Cristo risorto tra colpi a salve e petali. Un rito unico che celebra la gioia della resurrezione e coinvolge l’intera cittadinanza 

Tradizione da gustare

La tavola pasquale è lo specchio della nostra identità culturale. Dal casatiello napoletano alla torta pasqualina ligure, dalla pastiera al ciambellone romagnolo, ogni piatto racconta una storia di famiglia, di stagionalità, di fede. 

Copertina : Unsplash

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close