Papa Pio IX è stato uno tra i papi italiani più importanti di sempre. La sua elezione è avvenuta durante il Risorgimento ed il suo papato è stato tanto brillante quanto controverso… Come mai? Per via della sua estrema chiusura mentale e anche dello stretto rapporto diretto con il mondo della politica, della quale voleva far parte ma dalla quale voleva escludere il popolo, la maggioranza.
Il suo pensiero fu radicale e, in un certo senso, anche dittatoriale, ma a fini nobili. Venne infatti beatificato in onore del Giubileo del 2000 da Papa Giovanni Paolo II. Le sue spoglie sono tuttora conservate presso la basilica di San Lorenzo al Verano, a Roma, e accolgono quotidianamente centinaia di curiosi visitatori provenienti da tutto il mondo. È grazie a Papa Pio IX se è possibile celebrare ogni anno l’Immacolata Concezione, l’8 dicembre, ed è grazie a lui se la stessa è stata resa festa nazionale.
Uno dei maggiori papi italiani
Papa Pio IX fu uno dei maggiori papi italiani. Venne eletto in epoca risorgimentale e fu, per moltissimi anni, guida attiva dello Stato Pontificio, con i suoi splendidi Musei Vaticani visitati da migliaia di turisti ogni giorno. La sua storia è fatta di alti e bassi, di innovazione e di splendide opere nei confronti della comunità ma anche di chiusura e regimi schematici, quasi dittatoriali, nel senso buono del termine. La sua “visione del mondo” non è stata di certo scordata, ma vediamo di capirne di più.
Pio IX: elezione e vita
L’attività svolta da papa Pio IX è quasi imparagonabile rispetto all’attività svolta da qualsiasi altro papa suo predecessore o precursore. Il papato di Pio IX, nato come Giovanni Maria Mastai Ferretti, è il più lungo della storia cattolica dopo quello di San Pietro ed ha avuto una durata di ben 31 anni, 7 mesi e 23 giorni. Nonostante le sue tendenze apparentemente liberali, l’approccio attento alla collettività e l’interesse per il pensiero comune dei suoi fedeli, il suo papato fu tutt’altro che “apertura mentale”.
Considera, infatti, che fu proprio lui a proclamare il dogma dell’Immacolata Concezione, ai fini di celebrare la verginità e la purezza della Vergine intesa come donna e madre. Ma il suo papato fu anche molto altro, ad esempio:
- Pubblicò la celebre “Quanta Cura”, un’enciclica per denunciare gli errori della società dell’epoca
- Redasse “il Sillabo”, per gli stessi motivi di cui sopra, focalizzandosi sulla nefandezza dell’età moderna
- Celebrò il suo giubileo sacerdotale nel 1869
- Fu l’ideatore del Non Expedit, celebre documento nel quale si sconsigliava ai cattolici italiani la partecipazione attiva alle votazioni e alle decisioni riguardanti la vita politica del paese.
La beatificazione di Pio IX
Nonostante qualche scivolone sparso qua e là, nonostante la chiusura mentale e l’ottica spesso retrograda e poco progressista con la quale era solito guardare e giudicare il mondo, Pio IX venne riconosciuto dalla Chiesa come uno tra i maggiori papi di sempre. Venne infatti beatificato da papa Giovanni Paolo II in onore del Giubileo del 2000, nella data del 3 settembre. Venne eletto il 16 luglio del 1846 e si spense, di vecchiaia, il 7 febbraio del 1878.
L’Immacolata concezione
Quando si parla di papi italiani, il nome di Pio IX spicca notevolmente rispetto agli altri non soltanto per la fervida attività svolta all’interno della Chiesa Cattolica italiana durante il periodo di papato, e non soltanto per la sua beatificazione. Pio IX è stato infatti colui che ha istituito, per la prima volta, il dogma della festa dell’Immacolata Concezione della Vergine Maria. La festività cade l’8 dicembre ed è volta a celebrare la purezza della vergine. È stata istituita durante il periodo di maggior splendore del papato, nel 1854.
Ma considera questo: i motivi per i quali venne istituito il dogma furono motivi di chiusura, atti a sottolineare la necessità di celebrare un mondo puro e casto. Ma la festività dell’Immacolata Concezione istituita da Pio IX esiste tutt’oggi e viene ormai celebrata ogni anno. Si tratta di una festività che ha preso connotati più festosi e meno etici, che viene vista come apriporta delle celebrazioni natalizie e che viene attesa ogni anno da milioni di italiani.