Search

Pantalone, La Maschera veneziana della Commedia dell’Arte

 

È la maschera più conosciuta e utilizzata durante il Carnevale italiano, ma quali sono le sue origini, e cosa rappresenta? Pantalone nasce a Venezia intorno alla metà del Cinquecento, e trae origine dalla Commedia dell’Arte. Egli impersona il tipico mercante avaro, vecchio e lussurioso, e proprio il suo stesso nome viene tradizionalmente imposto ai maschi delle famiglie agiate della Serenissima, la Repubblica di San Marco.

Le sue origini sono molto antiche; nel 1568 era già famoso, grazie alla sua presenza in un canovaccio rappresentato probabilmente nella corte di Baviera. Pantalone si presenta sul palco come un vecchio vizioso che si diverte a insidiare le giovani innamorate e a combinare matrimoni vantaggiosi per i suoi figli, anche se questi vanno a discapito della loro felicità. Fu con Goldoni, però, che egli perse il suo aspetto più comico per assumere quello più rassicurante del padre burbero, saggio, conservatore e avaro, come testimoniato dalle commedie I rusteghi e Sior Todero brontolon.

La storia del suo nome è incerta. Questo potrebbe derivare dal santo patrono della città, San Pantaleone, oppure da “pianta-leone”, ossia l’atto con il quale i soldati e i ricchi mercanti veneti erano soliti piantare lo stendardo della Serenissima in ogni territorio conquistato o acquistato. La terza ipotesi è quella più semplicistica: il nome potrebbe derivare dai lunghi pantaloni indossati dal personaggio.

Fin dalle sue prime apparizioni, il costume di Pantalone si caratterizza per i lunghi pantaloni neri attillati, una giubba rossa, una lunga zimarra nera, le pantofole, una maschera dal lungo naso a becco, uno spadino e una borsa contenente i denari. Caratterizzato da una corporatura sgraziata, la sua figura deriva direttamente da quella del mercante veneziano del XVI secolo, come molte raffigurazioni dei pittori veneziani rinascimentali rappresentano.

Il suo personaggio, da sempre molto amato a Venezia, rappresentava certamente l’anima commerciale e il fiuto per gli affari tipiche di quella borghesia veneziana che stava prendendo potere in quel periodo, e ancora oggi si rivela essere una figura emblema dei tempi che cambiano.

Per un carnevale tutto da gustare, immergetevi nei sapori di un’ Italia dai mille colori. Italian Traditions vi porta nei migliori ristoranti con l’IT5 della settimana.
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close