Search

Messina, porta di accesso alla Sicilia

La Sicilia è un isola italiana in cui ci sono molte città interessanti da visitare come la bellissima Messina, conosciuta come la porta d’ingresso alla Sicilia.

Questa è una città ricca di storia e di arte che merita di essere visitata ed ammirata. Sono tantissimi gli edifici ed i monumenti assolutamente da visitare e la città vanta anche una cucina tradizionale di eccellente qualità che è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo.

Messina, dove si trova?

 La città si trova sulla costa nella parte nordorientale dell’isola ed è la terza per grandezza della Sicilia. La sua particolare posizione a pochi chilometri dall’Italia continentale ne fa il naturale ngresso all’isola siciliana.

Una delle sue particolarità riguarda la sua estensione, Messina è una delle città che si estendono maggiormente sulla costa. Per raggiungere la città è necessario prendere un traghetto che parte da Reggio Calabria o in alternativa da Villa San Giovanni.

Foto : Pixabay

La storia di Messina

Messina è una delle città più antiche dell’isola siciliana ed ha una storia lunga più di 2800 anni. La sua fondazione è avvenuta ad opera dei coloni greci nel VIII secolo a.C. Il suo nome era Falce per via della forma che aveva il suo porto naturale, uno dei più trafficati d’Italia. Con l’arrivo dei latini venne chiamata Messana.

Dopo il dominio arabo la città attraversò un periodo di decadenza fino al periodo della dominazione normanna quando la città rifiorì. In seguito, furono gli spagnoli a controllare la città fino al XVII secolo quando la città si ribellò al controllo della Spagna grazie alla protezione del re di Francia Luigi XIV. Nel mese di dicembre del 1908 un terribile terremoto devastò la città.

Messina, cosa vedere?

Messina è una città che offre tanto da vedere a chi vuole ammirarla. Una delle cose più interessanti da vedere, e uno dei simboli di Messina, è senza alcun dubbio il Duomo. Ricostruito dopo il terribile terremoto del 1908 è un emblema dell’architettura normanna. Al suo interno si trovano 3 navate con 13 file di colonne.

Qui si trovano molti monumenti funerari e cappelle simbolo della ricchezza delle più importanti famiglie messinesi. Sulla piazza si trova anche il campanile che raggiunge un’altezza di 60 metri. Qui c’è anche la meravigliosa fontana di Orione, una fontana ornamentale della metà del Cinquecento. Questo monumento è stato realizzato per celebrare la realizzazione del primo acquedotto della città.

La fontana è riccamente decorata con rappresentazioni dedicate ad Orione. Un altro edificio assolutamente da visitare a Messina è il santuario della Madonna di Montalto. Questo è legato all’apparizione della Madonna del 1282 proprio sul Colle della Caperrina.

L’edificio venne ricostruito nel 1908 ed ha una pianta a croce latina con un’unica navata. L’interno della chiesa custodisce molti tesori come l’icona della Madonna della Vittoria di origini bizantine che è arrivata a Messina nel XIV secolo.

Dal centro di Messina si può vedere anche un altro edificio assolutamente da visitare. Si tratta del tempio di Cristo Re realizzato nella prima metà del ‘900 sui resti del castello di Matagrifone. Realizzato in stile barocco ha una pianta ottagonale con una grande cupola arricchita da statue. Al suo interno si trova il sacrario che custodisce i resti delle vittime delle due guerre mondiali.

Un altro monumento da visitare a Messina è la fontana del Nettuno che può essere raggiunta percorrendo a piedi il lungomare. Costruita da Giovanni Angelo Montorsoli è oggi considerata tra le più belle del Rinascimento europeo. Intorno alla statua di Nettuno vi è una vasca adornata da distici che raccontano la storia dello stretto di Messina.

Foto : Pixabay

La cucina tradizionale di Messina

Messina è famosa per l’eccellenza della sua tradizione culinaria che è legata alla cultura e alla storia di questa città siciliana. Le ricette tipiche sono caratterizzate da sapori intensi e sfumature che rendono unici i piatti anche grazie all’utilizzo di prodotti genuini e di qualità.

Grazie alla sua posizione sul mare questa terra offre una grande varietà di prodotti sia per quanto riguarda il pesce che la carne. Una delle prelibatezze della cucina locale è la caponata messinese che consiste in un’insalata a base di verdure cotte come melanzane, pomodori, cipolle, sedano e olive. Questo è un piatto fresco che si adatta benissimo alle calde giornate estive di Messina. 

Per quanto riguarda i primi piatti la ricetta più famosa ed apprezzata è senza alcun dubbio quella della pasta alla norma.  Si tratta di pasta condita con sugo di pomodoro, melanzane fritte, basilico fresco e ricotta salata. Tra i prodotti di punta della cucina messinese c’è anche la focaccia condita con pomodorini, origano, sale e olio extravergine d’oliva.

Foto : Pixabay

Infine, non possono mancare i dolci come i famosissimi cannoli che sono realizzati con una croccante pasta fritta riempita con crema dolce a base di ricotta. Una bevanda tipica di questa zona è la granita messinese a base di ghiaccio tritato, zucchero e succhi di frutta. Una delle particolarità di Messina è che la granita viene servita per tradizione accompagnata con una brioche calda.

Copertina: Pixabay

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close