Nell’arte e nella cultura in Italia sono tante le donne italiane che hanno fatto la storia. Uno dei personaggi italiani più rilevanti è stata l’astrofisica italiana Margherita Hack tra le scienziate italiane più conosciute. Infatti è stata tra la prima tra le astrofisiche italiane a dirigere un osservatorio di astronomia. Qui ti presento la sua storia e le sue principali scoperte. Inoltre ti svelo alcune curiosità su questa figura significativa per la cultura del nostro paese.
La sua storia
Margherita Hack è nata a Firenze il 12 giugno del 1922. Il padre era un contabile fiorentino di origini svizzere. La madre era miniaturista presso la Galleria degli Uffizi. La famiglia non simpatizzava per il regime fascista e sono state vittime di discriminazione. Nel 1945 si è laureata all’università di Firenze con una tesi di astrofisica che aveva come argomento le cefeidi, una classe di stelle variabili. Dal 1948 al 1951 ha insegnato come assistente all’università di Firenze. Nel 1954 ha ottenuto la libera docenza e ha iniziato la sua attività di divulgatrice scientifica collaborando anche con la stampa.
Dopo un periodo all’osservatorio astronomico di Merate vicino a Lecco, dal 1964 è diventata professoressa associata presso l’istituto di fisica teorica dell’università assumendo anche l’incarico di direttrice dell’osservatorio astronomico. La sua carriera universitaria è terminata nel 1992 ma è proseguita nella sua attività di ricerca. Dopo la pensione nel 1997 ha continuato a dirigere il Centro Regionale per l’Astrofisica e la Cosmologia di Trieste dedicandosi a conferenze e incontri rivolte a diffondere la conoscenza della materia. Si è spenta a Trieste il 29 giugno 2013 a 91 anni.
I suoi studi principali
Ora guarda questo: già nei primi anni della sua carriera l’astrofisica italiana Margherita Hack ha iniziato a collaborare con molte università straniere in qualità di ricercatrice divenendo un punto di riferimento per l’arte e la cultura in Italia. Infatti è stata una delle più importanti scienziate italiane e ha intrattenuto collaborazioni con le università di tutto il mondo. Nel corso della sua carriera è stata una delle donne italiane che ha fatto la storia e una dei personaggi italiani più significativi in quanto ha alternato la stesura di testi scientifici a carattere universitario ad altri di tipo divulgativo.
Inoltre ha collaborato con molti giornali e periodici. Viene riconosciuta come una delle principali astrofisiche italiane e nel1979 ha fondato la rivista Astronomia.
Qualche curiosità
Nella sua vita Margherita Hack ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Nel 1980 ha ottenuto il premio Accademia dei Lincei mentre nel 1987 ha ricevuto quello per la cultura della presidenza del consiglio. Nel 1995 ha vinto il premio internazionale Cortina Ulisse per la divulgazione scientifica. In occasione del suo novantesimo compleanno ha ricevuto la Gran Croce del Merito della Repubblica italiana da parte dell’allora presidente Giorgio Napolitano. Alla sua vita è stato dedicato anche un film intitolato Il perché non lo so.
Considera questo: come hai potuto vedere è stata una delle più importanti astrofisiche italiane ed è stata fondamentale per l’arte e la cultura in Italia. Infatti viene considerata una delle scienziate italiane più attive. Inoltre è tra i personaggi italiani più conosciuti all’estero. L’astrofisica italiana Margherita Hack è stata una dei personaggi contemporanei italiani ed è stata sicuramente una delle donne italiane che hanno fatto la storia della scienza nel nostro paese e nel mondo.