Search

Il Palio di Monselice: ritorno al Medioevo in Veneto

Durante i weekend della prima metà di settembre a Monselice, in Veneto, si viene catapultati nel Medioevo con il Palio di Monselice.

Monselice, una caratteristica città murata in provincia di Padova, in Veneto, ogni anno rievoca i festeggiamenti che nel 1239 accolsero la venuta in città dell’imperatore Federico II di Svevia con il Palio chiamato la Giostra della Rocca. La città propone giornate ricche di eventi, degustazioni e spettacoli a tema. La grande festa in costume fa rivivere l’atmosfera medievale con una scenografica rievocazione storica delle usanze del tempo. Il Palio di Monselice ripropone le tradizionali gare dell’epoca nelle quali si sfidano le nove contrade della città: Carmine, Cà Oddo, Marendole, Monticelli, San Bortolo, San Cosma, San Giacomo, San Martino e Torre. La competizione prevede diverse tipologie di gare originali del periodo tra le quali quella degli arcieri, la staffetta, la prova di forza alle macine, il torneo di scacchi, il Corteo Storico e per concludere la Quintana.

palio di monselice -italiantraditions
Fonte: CulturaVeneto

Il programma del Palio di Monselice

La scenica sfilata del Corteo Storico si tiene ogni anno, la mattina della terza domenica di settembre, lungo le vie del centro e vi partecipano oltre duemila figuranti; con i loro caratteristici costumi portano in strada il vero folklore medievale. Accompagnata dal rullo dei tamburi, ogni contrada inizia la sfilata sfoggiando il Gonfalone, che ritrae il proprio vessillo. A seguire entrano in scena una macchina da guerra, una bottega artigiana e, a chiudere, un personaggio storico che rappresenta la contrada. La cura di ogni particolare rende il Corteo eccezionale: sono assolutamente degne di nota le grandi macchine belliche, come catapulte, balestre e arieti, che vengono ricostruite in una riproduzione fedele fin nei minimi dettagli. Oltre all’intrattenimento, il mercatino medievale è il posto giusto per lasciarsi conquistare dai sapori del luogo: le botteghe artigiane propongono gustosi prodotti tipici e dimostrazioni di attività dell’epoca.

Nel pomeriggio della stessa giornata, le contrade si contendono la vittoria con un’ultima adrenalinica gara: la Quintana, che si svolge su un campo allestito nella Cava della Rocca e assegna ufficialmente il Palio della Giostra. La Quintana è sicuramente la gara medievale più evocativa: un cavaliere al galoppo deve colpire con la sua lancia tesa lo scudo di un manichino rotante, egli stesso provvisto di una mazza, stando attento a non farsi colpire o disarcionare da quest’ultima. In pratica una vera tenzone medievale, uno spettacolo unico e coinvolgente.

A fine serata, il Palio di Monselice si conclude in bellezza con i festeggiamenti nella piazza centrale e con “l’incendio della Torre”: spettacolari giochi pirotecnici illuminano la Torre civica della città.

Castello di Monselice
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close