Mercoledì 2 aprile, nella sede dell’Unione Parmense degli Industriali, si terrà un importante confronto sul futuro del Made in Italy. Matteo Venturi, presidente di Confindustria, parteciperà all’incontro con il ministro Adolfo Urso, portando l’attenzione su una delle eccellenze italiane più iconiche: il marmo bianco di Carrara.
L’appuntamento, organizzato in occasione della Giornata Nazionale delle Eccellenze Italiane, rappresenta un momento chiave per il dialogo tra governo e imprese. Al centro del dibattito, il ruolo strategico del settore agroalimentare e, su iniziativa di Venturi, le sfide legate alla valorizzazione e alla tutela del marmo di Carrara.
Tutela e valorizzazione del marmo bianco: un’eccellenza da difendere
Venturi intende evidenziare le peculiarità uniche del marmo di Carrara, un materiale che da secoli rappresenta il massimo dell’eleganza e della qualità nel settore lapideo. L’incontro sarà l’occasione per discutere criticità e prospettive del comparto, con l’obiettivo di rafforzarne la promozione a livello governativo e internazionale.
Giornata del Made in Italy: un tributo all’eccellenza italiana
Celebrata il 15 aprile, la Giornata del Made in Italy punta a promuovere la creatività e l’innovazione che rendono i prodotti italiani unici al mondo. Tra gli obiettivi, sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore della manifattura italiana, incentivare i giovani verso le professioni artigianali e rafforzare la tutela delle produzioni di qualità.
L’evento del 2 aprile si inserisce in questo contesto, con l’intento di costruire nuove strategie per proteggere e valorizzare i pilastri del Made in Italy, dal settore agroalimentare alle eccellenze manifatturiere come il marmo di Carrara.
Copertina : Pixabay