Search

Capodanno, concerti di grande fascino e bellezza

Capodanno, appuntamento con i concerti

Il Concerto di Capodanno è un appuntamento di grande fascino e bellezza, ed è diventato un appuntamento imperdibile grazie al tradizionale Concerto di Vienna, che si tiene dal 1939 nella splendida Goldener Saal del Musikverein di Vienna.

In occasione del Capodanno, tuttavia, la tradizione di un festeggiamento all’insegna della musica si è andato rafforzando nel corso degli anni anche in Italia, dove è nato il Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice di Venezia, e con l’istituzione di un grande concerto di musica popolare presso tutte le città e cittadine d’Italia, a cavallo dello scoccare della mezzanotte.

Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice di Venezia

L’evento, istituito nel 2004 grazie a un’idea di Anna Elena Averardi, si svolge infatti il primo gennaio presso il prestigioso teatro veneziano, con uno straordinario successo.

Il concerto, che chiude una serie di cinque concerti che si tengono tra il 28 e il 31 dicembre, viene trasmesso in diretta televisiva in eurovisione da Rai 1 dalle 12.20 circa, e di volta in volta dedicato a particolari ricorrenze o eventi che riguardano la storia della musica e della storia d’Italia. I concerti prevedono di solito l’esecuzione di sinfonie e arie di grandi opere liriche, attingendo essenzialmente al repertorio sinfonico e operistico italiano. Ogni anno, al concerto prendono parte l’orchestra e il coro del teatro, e cantanti solisti italiani e internazionali invitati di volta in volta. Per tradizione consolidata, la conclusione del concerto è affidata al coro del Va, pensiero e al Libiamo ne’ lieti calici di Giuseppe Verdi, tratti rispettivamente dal Nabucco e dalla Traviata.

Assistere al concerto rappresenta anche una splendida occasione per apprezzare la bellezza e l’eleganza del Teatro La Fenici, la cui costruzione risale al 1789.

Su Rai1 e Rai5 il Concerto di Capodanno dal Teatro La Fenice - RAI Ufficio  Stampa
Rai

I Concerti nelle città italiane

Da Milano a Palermo, la tradizione del concerto di Capodanno in piazza è diventata una solida quanto attesissima consuetudine, che porta migliaia di persone, cittadini e turisti, a vivere all’insegna della musica l’inizio del nuovo anno.

A Milano l’appuntamento con il Concerto di Capodanno si rinnova in piazza del Duomo, luogo i riferimento per tutta la città, che si anima grazie all’alternarsi sul palco di artisti di grande richiamo, italiani e internazionali.

A Rimini, capitale italiana del turismo balneare, all’interno del Capodanno “più lungo del mondo”, si tiene un Concerto di Capodanno che coinvolge musicisti italiani e stranieri, nella cornice di piazzale Fellini e il Grand Hotel. Il programma riminese di festeggiamenti per il Capodanno prima e dopo il concerto, ha in programma centinaia di eventi e appuntamenti, che trasformano la cittadina adriatica nella capitale del Capodanno italiano e, inoltre, offrono una magnifica occasione per scoprirla in tutti i suoi aspetti più interessanti.

Eventi, spettacoli e concerti, infatti, animano tutti i luoghi più affascinanti e spesso poco conosciuti del centro storico di Rimini, grazie anche all’apertura di musei e mostre, e all’organizzazione di visite guidate. Così, luoghi come piazza Malatesa o Castel Sismondo ospitano musicisti, dj e intrattenitori pronti a far ballare e divertire in una location di grande attrattiva storica e architettonica. Anche la grande piazza Cavour si trasforma in una discoteca a cielo aperto, circondata da chioschi di drink & food.

A Ferrara, allo scoccare della mezzanotte, va in scena l’incendio del Castello Estense, mentre nell’aria scoppiano i tradizionali fuochi d’artificio e vengono diffusi successi della musica internazionale. Più tardi, invece, presso il Teatro Comunale, si tiene il Concerto di Capodanno, forte di una tradizione quarantennale.

Allo scoccare della mezzanotte, a Bologna si tiene il “Rogo del Vecchione”, simbolo dell’anno vecchio, in piazza Maggiore, seguito dal concerto e da un fitto programma di eventi. Anche Genova organizza festeggiamenti del Capodanno che iniziano il 29 dicembre e si svolgono nella centrale piazza De Ferrari, dove si alternano musicisti e dj.

In Umbria, la città di Orvieto saluta il Capodanno con un concerto inserito nel programma di Umbria Jazz Winter.

A Firenze il Capodanno si festeggia per strada, in venti piazze che ospitano altrettanti spettacoli e di musica di ogni genere e adatti a ogni tipo di pubblico. La splendida piazza della Signoria ospita danza e acrobazie, piazza San Lorenzo è dedicata al jazz.

Capodanno in piazza in Toscana Tutti i concerti per brindare al 2014 -  intoscana
intoscana

A Napoli, invece, il Concertone di Capodanno è ospitato dalla scenografica cornice di piazza del Plebiscito, chiusa dal Palazzo Reale e dall’esedra della basilica di San Francesco di Paola. Oltre alla piazza con la musica d’autore, tuttavia, il Capodanno partenopeo prevede anche l’allestimento di palchi in piazza Vittoria e presso il suggestivo Borgo Marinari, dove l’appuntamento è riservato alla musica dance, e poi ai fuochi d’artificio sparati da Castel dell’Ovo.

Capodanno a Napoli: da dove guardare i fuochi d'artificio di Castel dell'Ovo
napoli.fanpage

Immagine di Copertina: raiplay

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close