Search

Scopri la Campania, la guida completa

Scopri una regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali 

La Campania è una delle regioni italiane più famose in tutto il mondo. Ogni anno questi territori dell’Italia del sud vengono visitati da milioni di turisti attratti dalle sue bellezze naturali come l’incredibile meraviglia delle sue coste e dalla eccezionale qualità dei prodotti enogastronomici di questo territorio.

La regione ha una storia gloriosa che ancora oggi si può riscoprire passeggiando per le vie delle città della Campania. Il territorio offre ai suoi visitatori tantissimi possibilità per trascorrere la propria vacanza ideale. Infatti, le cose da vedere non mancano di certo in questa regione italiana e l’ospitalità campana non mancherà di farvi sentire a casa. 

simit

Vedi Napoli e muori, ma non solo, cosa fare e vedere in Campania 

La città principale simbolo e capoluogo della regione è Napoli una città sul mare che è un vero e proprio museo a cielo aperto. I suoi monumenti, palazzi storici e ville sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. E Pompei ed Ercolano facilmente raggiungibili dal capoluogo regalano meraviglia a ogni passo.

Napoli è anche il centro culturale della regione e vanta la presenza di 4 Università statali e 2 private. In città ci sono anche incredibili giardini storici tutti da scoprire. Salerno è la seconda città per estensione della Campania e si trova al centro di un triangolo particolarmente florido dal punto di vista turistico che comprende Positano, Pompei e Paestum.  

SiViaggia

Un importante centro abitato è anche quello di Benevento che custodisce un grande patrimonio artistico e culturale. La città è collocata in una conca circondata da verdi colline. Molto importante dal punto di vista del patrimonio artistico e culturale è anche Caserta. Qui si trova la famosissima Reggia, realizzata dai Borboni e che è patrimonio dell’umanità Unesco. 

reggiadicaserta.cultura.gov

Avellino è una città immersa nel verde e presenta un territorio ricco di paesaggi imperdibili e di bellezze naturali.  

La costa è una delle attrattive turistiche più interessanti grazie alle sue incredibili bellezze naturali. Amalfi è la città che si trova al centro dell’omonimo tratto della regione tra i più belli d’Italia. Da qui è possibile visitare tutte le altre meravigliose località della costa come la famosissima Positano.

Da non perdere anche la magnifica Sorrento e le tantissime isole che si trovano in questa parte d’Italia. Tra le più conosciute da non perdere Capri, Procida e Ischia. Tra gli aspetti più interessante del suo territorio ci sono le celebri coste che possono essere riassunte in tre principali aree. Si tratta della costiera amalfitana, di quella sorrentina e di quella cilentina. La prima è una dei tratti di costa più famosi del mondo ed è delimitata ad ovest da Positano, a est da Vietri sul Mare.

Albadamare

La costa prende il nome dalla città più importante che si trova in questo territorio ovvero Amalfi. Il tratto di costa compreso tra il golfo di Salerno e quello di Policastro è conosciuto per le sue bellezze naturali ed è chiamato costiera cilentina. Infine, la costiera sorentina è quella parte che si affaccia sul golfo di Napoli ed è particolarmente apprezzata dai suoi visitatori per le bellezze paesaggistiche, storiche e culturali.

Il territorio della Campania comprende anche numerose isole, tra cui le più famose sono Capri, Ischia e Procida, fra le mete più ambite dei viaggiatori da oltre un secolo. 

Capri

Oggi circa il 25% del territorio campano fa parte di aree protette come il Parco Nazionale del Vesuvio, Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e il Parco Regionale dei Monti Picentini. La Campania è una delle regioni italiane più popolose con i suoi oltre 6 milioni di abitanti ed è anche quella che vanta il maggior numero di siti UNESCO. 

La cucina della Campania: una delle eccellenze italiane 

La cucina tradizionale della regione Campania è tra le più apprezzate nel mondo. Il piatto campano più famoso è senza alcun dubbio la pizza che ha visto il riconoscimento di patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco per l’arte dei pizzaioli napoletani.

Un prodotto tradizionale che non può certo mancare sulla pizza è la mozzarella di bufala campana che viene prodotta nella zona tra Battipaglia e Paestum. La pasta è uno dei piatti principali della cucina tipica della Campania. Questa può essere gustata con diversi tipi di sughi sia di carne che di verdure. Molto apprezzata è anche la famosa parmigiana di melanzane nella quale viene utilizzata l’eccezionale mozzarella campana.

zizzonadibattipaglia

La cucina di questa regione eccelle anche per la preparazione di dolci tradizionali come la famosissima pastiera napoletana che viene preparata prevalentemente nel periodo di Pasqua. Il signore dei dolci napoletani è senza dubbio il babà. 

Altri dolci imperdibili sono la delizia al limone della costiera Amalfitana e la torta cioccolato e pere di Positano. Tra i prodotti di eccellenza del territorio campano non si possono dimenticare i limoni di Sorrento e il limoncello, un liquore dolce perfetto a fine pasto. 

Costieraamalfitana

Campania: dove si trova e come arrivale? 

La Campania è una regione che si trova nella parte meridionale della penisola italiana e confina a nord con il Molise, a nord est con il Lazio ed a est con Puglia e Basilicata.

Si trova compresa tra il Mar Tirreno a ovest e l’Appennino Meridionale ad est. Il territorio regionale è pianeggiante sono in una minima parte. Napoli e le maggiori città sono raggiungibili in treno, auto o aereo. 

La storia della Campania 

I primi popoli che si insediarono nel territorio campano furono i Sanniti e gli Aurunci precedendo l’arrivo dei Greci che colonizzarono la Campania intorno all’anno 1000 A. C.. La prima colonia greca in Italia fu appunto Ischia. Nel IV secolo A. C. i territori divennero parte dell’Impero Romano fino alla sua caduta.

Dal V secolo D. C. la regione venne occupata da diverse popolazioni come gli Ostrogoti i Bizzantini, i Visigoti e i Longobardi. Dopo l’anno mille la zona divenne parte del Regno di Sicilia sotto la dominazione dei Normanni. Il loro posto venne preso alla fine del XII secolo dagli Svevi.

Nei secoli successivi a dominare sul territorio furono gli Angioini e gli Aragonesi. In seguito alla guerra di successione polacca i Borbone si insediarono nel territorio e vi rimasero fino al 1860. Dall’anno successivo entrò poi nel Regno d’Italia. Questo crogiolo di culture ha fatto della Campania e di Napoli quello che è oggi, un popolo fiero e creativo oltre ogni immaginazione. 

Copertina: dltviaggi

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close