I mercatini di Natale sono suggestivi e ricreano un’atmosfera unica, quasi magica. Se un tempo erano prerogativa di alcune città dell’est Europa, ad oggi sono invece la realtà concreta di moltissime città e paesi sparsi in tutta Italia. All’interno dei mercatini natalizi vengono venduti prodotti correlati alla festività ma anche prodotti ad opera degli artigiani locali, che approfittano dell’occasione per farsi un po’ di pubblicità.
Si tratta di eventi dalla durata abbastanza lunga, nel senso che salvo casi eccezionali, come i mercatini di beneficenza, è facile trovare mercatini che durino per un periodo di tempo abbastanza lungo da consentire davvero a tutti la visita, anche a chi ha pochissimo tempo libero. Il mercatino più famoso ed atteso d’Italia è quello di Bolzano, la città “responsabile” dell’aver portato questa bella tradizione nel bel paese, importandola dalla vicina Germania.
Uno degli eventi invernali più attesi dell’anno
I mercatini di Natale sono tra gli eventi invernali più attesi dell’anno dalle famiglie italiane, sia da grandi che da piccini. Vengono organizzati in svariate città d’Italia ed alcuni sono particolarmente belli e suggestivi. Ricreano perfettamente quello che è il “vero” clima natalizio, con il suo spirito puro che riconnette alla tradizione e consente di riscoprire i legami più importanti. Nascono principalmente in Germania ma vengono ben presto esportati in tutto il resto d’Europa.
In genere, venivano organizzati nelle località più fredde d’Europa, mentre negli ultimi anni sono stati incrementati notevolmente anche nelle città più calde. Il primo mercatino natalizio d’Italia è stato quello di Bolzano, nel 1990. Ad oggi si tratta di una manifestazione che è presente a macchia d’olio, da Nord a Sud, indipendentemente dal clima della regione che la ospita. Le città che li organizzano sono davvero tante e la qualità è più alta di anno in anno.
Scopriamo insieme quali sono i migliori!
Mercatini di Natale: cosa sono?
I mercatini di Natale vengono solitamente organizzati all’interno di tipiche casette in legno o in stand ben illuminati. Viene venduto al loro interno tutto ciò che concerne il Natale, a prescindere dall’attività commerciale che vi partecipa. Nella maggior parte dei mercatini è presente un sottofondo musicale per intrattenere i visitatori, solitamente a tema natalizio, ma è frequente anche la presenza di musica dal vivo offerta da musicisti o addirittura da zampognari professionisti, in grado di ricreare un clima impagabile con i loro strumenti.
Inoltre, esistono sì mercatini di Natale a tema misto, ma anche mercatini enogastronomici, o mercatini legati all’artigianato locale Made in Italy e all’espressione della creatività. Per non parlare dei mercatini organizzati nei castelli o di quelli patrocinati dal FAI. Alcuni sono organizzati talmente bene da avere, già predisposta, un’area giochi per i più piccini così da consentire ai genitori di spostarsi con calma tra i banchi e decidere cosa acquistare. Vi è poi, spesso, la possibilità per i più piccini di “incontrare Babbo Natale” o spedirgli una letterina.
Ecco i più bei mercatini di Natale del 2017: date e altre info utili
Il mercatino di Bolzano, sicuramente uno dei più suggestivi d’Italia, sarà aperto dal 28 novembre al 6 gennaio. L’evento è talmente tanto atteso e ben organizzato che sul sito ufficiale è possibile trovare dettagliate guide per raggiungerlo e anche richiedere la disponibilità di camere o posti letto presso gli hotel partner dell’iniziativa.
Il Lazio ospiterà i mercatini di Greccio, uno dei borghi più belli d’Italia. Gli stand saranno aperti dalle 10 alle 18 e gli acquisti verranno allietati da intrattenimento musicale per tutto il periodo natalizio, dai primi giorni di dicembre fino al giorno dell’Epifania.
Altri mercatini che meritano secondo noi una visita sono:
- Bressanone, Piazza Duomo, 28 novembre – 6 gennaio
- Trento, 22 novembre – 6 gennaio
- Torino, Borgo Dora, dal 4 al 23 dicembre
- Firenze, Piazza Santa Croce, dal 3 al 21 dicembre
Mercatini di Natale: Sud e Isole Maggiori
Come già accennato, quella dei mercatini natalizi è una tradizione che si è diffusa a macchia d’olio interessando anche le regioni più calde. A Napoli, in Campania, sarà infatti possibile ammirare i celebri presepi caratteristici di San Gregorio Armeno, con i suoi pastori artigianali, aperto tutto l’anno ma sicuramente impagabile in pieno inverno. A Cosenza, in Calabria, uno splendido mercatino natalizio allieterà i cittadini nel piazzale di Casa Vittoria nel periodo compreso tra il 19 novembre e il 6 gennaio.
La Sicilia porterà alte le tradizioni culinarie, pasticciere e artigianali celebrandole con il mercatino di Caltagirone, la città dei presepi, attesissimo dai siculi di tutto il mondo. Le date vanno dal 23 novembre al 7 gennaio. Corso Vittorio Emanuele e piazza Yenne ospiteranno invece i commercianti e gli artigiani di Cagliari, in Sardegna, nel periodo che andrà dal 1° dicembre al 6 di gennaio.