Search

Cosa vedere in un weekend a Venezia

Venezia, capoluogo della regione Veneto, è unica al mondo. La città sorge sulle acque della laguna adriatica e i suoi edifici sfarzosi costeggiano i canali sui quali navigano le famose gondole. È la meta perfetta per un weekend immerso nell’arte o per una fuga romantica, non a caso è chiamata anche città dell’amore. Ecco un itinerario con dei suggerimenti su cosa vedere in un weekend a Venezia, da godere passeggiando tra le calli, osservando le botteghe artigiane e fermandosi a bere un cicchetto in un bacaro

Cosa vedere in un weekend a Venezia: Piazza San Marco e Basilica di San Marco

piazzasanmarcoweekendavenezia-italiantraditions

Un weekend a Venezia non può che iniziare da Piazza San Marco, una delle piazze maggiormente visitate al mondo. Su di essa si affacciano due dei monumenti più famosi della città: la Basilica di San Marco e il Campanile. La basilica, la cui costruzione è cominciata nel XI secolo, è soprannominata la “Chiesa d’Oro” per i ricchi mosaici che decorano la facciata e per il tesoro di San Marco: la collezione di oggetti preziosi contenuta al suo interno, che rappresenta la grande potenza della Serenissima al tempo delle repubbliche marinare. Simbolo della città di Venezia, il Campanile con i suoi 98,6 metri di altezza è il punto ideale per godere di una vista impareggiabile sulla città.

Palazzo Ducale 

Un altro emblema di Venezia, attiguo alla Basilica di San Marco, è Palazzo Ducale. L’edificio in stile gotico veneziano era la sede del Doge, ovvero il capo di Stato della Repubblica di Venezia. La facciata in marmo rosa trae ispirazione dall’architettura bizantina ed è adornata da archi e guglie riccamente decorati. Attualmente ospita il Museo Civico di Palazzo Ducale, all’interno del quale è possibile visitare le sfarzose sale e il famoso Ponte dei Sospiri. Una meta obbligata nel nostro itinerario su cosa vedere in un weekend a Venezia.

Ponte dei Sospiri

pontedeisospiri-italiantraditions

Probabilmente una delle attrazioni turistiche più fotografate del mondo, il Ponte dei Sospiri è un ponte coperto realizzato in pietra con decorazioni in stile barocco. Esso collega Palazzo Ducale alle prigioni: il nome deriva infatti dal suo utilizzo per il passaggio dei reclusi in attesa di essere giudicati, da qui il “sospiro” prima di andare incontro al proprio destino.

Canal Grande e Ponte di Rialto

Durante un weekend a Venezia è d’obbligo un giro in vaporetto o in gondola sul Canal Grande: il canale principale che attraversa e divide in due parti il centro della città. Lungo il suo percorso si affacciano alcuni degli edifici più belli di Venezia tra cui: Ca’d’Oro, Ca’ Rezzonico, Ca’ Pesaro, La Biennale di Venezia, il Casinò e il Fondaco dei Tedeschi. Percorrendo il canale si passa sotto al Ponte di Rialto, il più antico e scenografico dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande; costruito nel 1591, è caratterizzato da un maestoso portico coperto. Attraversando il ponte a piedi, sulla sponda occidentale, si arriva in uno dei luoghi più vivaci e colorati della città: l’antichissimo Mercato di Rialto, in attività dal 1097.

cosa vedere in un weekend a venezia-italiantraditions

Peggy Guggenheim Collection

Affacciato sul Canal Grande, Palazzo Venier dei Leoni è la sede della Collezione Peggy Guggenheim. Il museo è sicuramente nella lista di cosa vedere in un weekend a Venezia, e soddisfa appieno gli amanti dell’arte moderna e contemporanea: una versione in miniatura del Guggenheim newyorkese, espone un’importante numero di opere di Pablo Picasso, Salvador Dalì, Marcel Duchamp, René Magritte, Brancusi, Jackson Pollock, Lucio Fontana, Claes Oldenburg e molti altri.

Punta della Dogana

weekendavenezia3-italiantraditions

A pochi passi dal Museo Guggenheim si trova la Punta della Dogana, dove il Canal Grande sfocia nel Bacino di San Marco. Deve il suo nome al complesso della Dogana del Mar, situato sulla sua estremità, anche se l’edificio più noto è la Basilica di Santa Maria della Salute. Realizzata nel 1630, in segno di ringraziamento alla Madonna per la liberazione dalla peste che colpì la città di Venezia, l’imponente basilica è una notevole espressione di stile barocco veneziano. La particolarità della strutturata è data dalla pianta ottagonale sovrastata da una maestosa cupola. 

Ca’ D’Oro

Se si vuole vedere un classico palazzo veneziano è imperdibile la Ca’ D’Oro. La facciata del palazzo mostra le particolari decorazioni del gotico fiorito e la struttura è quella di una tipica casa-fondaco dei patrizi veneziani. Gli spazi del pian terreno, una volta adibiti a magazzino, si distinguono per le incredibili decorazioni marmoree che ricoprono con motivi geometrici sia il pavimento che le pareti dell’ampia sala. La vista panoramica sul Canal Grande dal balcone superiore merita di per sé una visita al palazzo.

Cosa vedere in un weekend a Venezia: Murano e Burano

weekendavenezia5-italiantraditions

Un weekend a Venezia non è completo senza un’escursione alle isole di Murano e Burano, raggiungibili entrambe dal centro storico con il vaporetto. Murano è conosciuta in tutto il mondo per la tradizionale lavorazione dell’omonimo vetro; sull’isola è possibile assistere, nei laboratori degli artigiani, alla creazione di vere e proprie opere d’arte in vetro soffiato. Burano deve invece la sua fama alla produzione di merletti: se si è fortunati è probabile vedere le signore cucire sulla soglia di casa. L’isola, inoltre, è resa pittoresca dai suoi colori: passeggiando tra viuzze e ponti si può godere di bellissimi scorci sulle sue casette variopinte.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close