Search

70 Anni di Eccellenza Orafana

La storia del maestro Giovambattista Spadafora

Eccellenza Orafana – Tutto è iniziato con il suono delicato di una lima che affettava i metalli preziosi in una piccola bottega domestica, un luogo che vibrava di passione, dedizione e creatività. È lì che il maestro orafo Giovambattista Spadafora, con una visione unica, dava vita ai suoi capolavori. Ogni gioiello, forgiato con cura e ispirazione, univa la raffinatezza estetica alla maestria tecnica, dando forma a creazioni che sono diventate vere e proprie opere d’arte da tramandare. Era un’intellettualità artigianale che trascendeva il concetto di semplice lavoro, trasformandosi in una celebrazione della bellezza e della tradizione.

La storia della famiglia Spadafora nell’arte orafa affonda le radici nel XVIII secolo, ma è nel 1955 che, dopo due secoli di tradizione artigianale tramandata di generazione in generazione, nasce ufficialmente l’azienda che oggi porta il nome del fondatore. Con l’iscrizione alla Camera di Commercio Industria e Artigianato di Cosenza, Giovambattista Spadafora dà avvio a una realtà che, negli anni, si sarebbe distinta per la realizzazione di gioielli straordinari, tra cui oltre centocinquanta corone destinate a impreziosire le Madonne e i Bambinelli. La sua arte ha arricchito anche il mondo dello spettacolo, con premi e riconoscimenti per attori e personalità del costume.

Il maestro Spadafora, inoltre, è noto per la sua speciale connessione con la sacralità, un legame che gli ha permesso di guadagnarsi il soprannome di “Orafo delle Madonne”. Tra le sue creazioni più emblematiche, c’è la collezione ispirata al Liber Figurarum, il celebre codice medievale dell’abate Gioacchino da Fiore, profeta calabrese le cui visioni hanno influenzato la tradizione culturale e spirituale della regione. I gioielli della collezione, ricchi di simbolismi e suggestioni, sono ancora oggi un tributo al passato e un messaggio di fratellanza universale.

Nel corso degli anni, il brand Spadafora ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, diventando sinonimo di qualità e maestria artigianale. Per celebrare i settant’anni di successi, l’azienda ha lanciato un ampio programma di iniziative, tra cui la pubblicazione di libri in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca, eventi culturali di grande prestigio, e l’emissione di un francobollo commemorativo. Numerosi eventi in Calabria e in Olanda, simbolico ponte verso l’Europa, sono stati affiancati dal galà di chiusura, che si terrà a Roma a fine anno.

Oggi, a guidare l’azienda con la stessa passione e dedizione del padre, ci sono i figli Giuseppe, Giancarlo, Monica e Carolina Spadafora. Ciascuno ha preso su di sé un ruolo specifico: Giancarlo è il responsabile tecnico e creativo, mentre Monica e Giuseppe si occupano del design, con Giuseppe che si dedica anche alle pubbliche relazioni e alla distribuzione. Carolina, infine, è responsabile dell’ambito legale.

“Le immagini di papà al lavoro sono ancora vivide nella nostra memoria”, racconta Giuseppe Spadafora. “Ci ha trasmesso l’etica del lavoro, la dedizione, la passione e l’amore per ciò che facciamo. Sono valori che ci accompagnano e che continueranno a guidarci.”

Celebriamo il settantesimo anno del brand, nel ricordo di nostro padre”, aggiungono Giancarlo, Monica e Carolina, uniti nel proseguire l’eredità di un’azienda che ha fatto dell’artigianalità e della bellezza senza tempo il suo marchio distintivo.

La celebrazione dei settant’anni dell’azienda Spadafora non è solo un tributo a un maestro orafo, ma anche un riconoscimento a un’intera famiglia che ha saputo conservare e rinnovare una tradizione artigianale di eccellenza. Con il passare del tempo, il marchio Spadafora è diventato simbolo di quella bellezza italiana che non si arrende, che affonda le radici nel passato per proiettarsi verso il futuro. La passione e la dedizione del fondatore, ora portata avanti dai figli, sono l’essenza stessa di un brand che continua a fare la storia della gioielleria italiana nel mondo.

Copertina : Unsplash

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close