Al via 30 milioni di euro per rilanciare le filiere tessili e della pelle — Da oggi aperto il bando: 30 milioni per innovare le filiere tessili e della pelle
Un nuovo capitolo si apre per la moda italiana, quello dell’innovazione sostenibile. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato l’avvio di un’importante misura di sostegno a favore delle micro, piccole e medie imprese che operano nella trasformazione delle fibre tessili naturali e nella concia della pelle. Una boccata d’ossigeno per due filiere fondamentali del Made in Italy, chiamate oggi a coniugare tradizione manifatturiera e transizione ecologica.
A partire dalle ore 12:00 del 3 aprile 2025 e fino alle 12:00 del 3 giugno 2025, le aziende potranno presentare le proprie domande attraverso lo sportello online gestito da Invitalia, soggetto attuatore della misura per conto del Ministero.
Un piano da oltre 30 milioni per innovare e certificare la sostenibilità
Il plafond complessivo messo a disposizione ammonta a 30,5 milioni di euro (lordi), con oltre 20 milioni destinati a contributi a fondo perduto e più di 10 milioni in finanziamenti agevolati. L’obiettivo è duplice: da un lato favorire l’autonomia di approvvigionamento delle materie prime naturali, dall’altro promuovere la transizione green attraverso investimenti certificati da soggetti terzi.
La misura, finanziata dalla Legge di Bilancio 2025, prende forma in seguito al decreto del 10 dicembre 2024, firmato dal ministro Adolfo Urso in collaborazione con i dicasteri dell’Economia e della Transizione Ecologica. Due direttrici d’intervento per una moda più responsabile. Le agevolazioni si articolano lungo due linee di intervento principali:
Crescita e innovazione – Stanziati 14 milioni di euro per progetti che aumentino la capacità produttiva riducendo sprechi e impatti ambientali. I fondi saranno così ripartiti:
Sostenibilità ambientale – Assegnati 16 milioni di euro per investimenti in macchinari ecocompatibili, certificazioni ambientali, uso di fibre naturali e materiali riciclati:
Entrambe le linee premiano le aziende che certificano i propri processi secondo standard ambientali riconosciuti, contribuendo così alla costruzione di una filiera trasparente e tracciabile.
Come partecipare
Tutti i dettagli e la documentazione necessaria sono disponibili nella sezione “Rafforziamo le imprese” del sito Invitalia. Per assistenza diretta è attivo il numero verde 800 77 53 97, dal lunedì al venerdì, ore 9:00 – 18:00.
Copertina : Unsplash