Search

Il golfo del Tigullio, una delle zone più note della Riviera Ligure

Il Tigullio è tra le zone più belle non solo della Liguria e dell’Italia, ma del mondo intero: offre viste e panorami da togliere il fiato e comprende località turistiche di fama mondiale, oasi di divertimento e tranquillità. 

La regione in cui si trova, la Liguria regala paesaggi, località ed emozioni davvero strepitosi in qualsiasi momento dell’anno: grazie al suo clima mite e al patrimonio culturale di cui è in possesso, i visitatori possono concedersi momenti di relax alternati a visite guidate interessanti coinvolgenti, da soli o in compagnia di amici e familiari. 

Fonte: lonelyplanetitalia.it 

Le  spiagge e le insenature del Golfo del Tigullio che si trasformano in veri e propri paradisi, danno vita a paesaggi unici e inconfondibili, caratterizzati da colline verdeggianti e scogliere a picco sul mare. 

La zona interna, invece, è ricca di piccoli borghi (molti dei quali tra i più belli d’Italia) e di colline dove poter compiere escursioni e passeggiate all’aria aperta. Non mancano i sentieri, perfetti anche per il trekking, così come i centri storici dove fare shopping e sedersi a gustare i piatti tipici della Liguria.  

Sono due, in particolare, le località da dover visitare assolutamente quando ci si trova nella zona del Tigullio: si tratta di Lavagna e di Sestri Levante

Lavagna 

​​Lavagna è una città in provincia di Genova le cui origini risalgono all’epoca preromana. Si tratta di una località molto amata dai turisti soprattutto in estate, dato che offre diverse strutture balneari super attrezzate e il suo mare ha ottenuto la Bandiera Blu per la sua pulizia. 

Fonte: liguria.info 

Tra i luoghi più caratteristici di Lavagna rientra il porto turistico, il più grande del golfo, da cui è possibile partire in direzione Portofino o Cinque Terre, ma non solo; ecco cosa non può mancare in un perfetto itinerario di viaggio:  

La spiaggia di Cavi di Lavagna 

Il litorale comprende la spiaggia di Cavi di Lavagna, tra le più belle del Levante ligure: è lunga circa 4 chilometri ed è composta da ciottoli e sabbia. Consiste in un vero e proprio angolo di paradiso dove poter prendere il sole e rilassarsi all’ombra di un ombrellone.  

Fonte: astorialavagna.it 

La Basilica di Santo Stefano 

Passeggiando per le strade di Lavagna è inevitabile arrivare in Piazza Marconi, dove è possibile ammirare la maestosa Basilica di Santo Stefano, costruita sui resti della fortezza dove la famiglia Fieschi esercitava l’Ufficio Consolare.  

Fonte: wikimedia.org 

La Basilica presenta un’architettura tardo-rinascimentale a tre navate arricchite da marmi, mentre al suo interno custodisce una statua in legno che, secondo le poche testimonianze, sarebbe stata la polena di un antico veliero.  

Il Palazzo Ravenna e il Palazzo Franzoni 

Un altro edificio di Lavagna che merita attenzione è senz’altro il Palazzo Ravenna, sede della biblioteca comunale e spesso location di mostre ed eventi. Procedendo si arriva a Palazzo Franzoni, sede del Municipio di Lavagna fin dagli anni Trenta. 

Fonte: piazzalevante.it 

La Torre del Borgo 

Per concludere in bellezza, è consigliato visitare anche la Torre del Borgo, realizzata dai saraceni per controllare la costa e difenderla dagli attacchi nemici. Oggi ospita la Galleria Artistica dell’Ardesia, che mette in mostra resti archeologici provenienti da tutto il Tigullio. 

Fonte: wikimedia.org 

Sestri Levante 

Tra le ultime località all’estremità est del Golfo del Tigullio si trova Sestri Levante, definita “la città dei due mari” per via della sua conformazione geografica: è dotata, infatti, di un promontorio (chiamato Isola) che si estende sul mare tramite un istmo, facendo affacciare la località su due baie contemporaneamente, cioè Baia del Silenzio e Baia delle Favole.  

Fonte: liguria.info 

Trascorrere qualche giorno a Sestri Levante è un’ottima occasione per divertirsi, rilassarsi, scoprire luoghi mai visti prima e assaporare i piatti tipici liguri. Ecco le tappe da non dover assolutamente perdere:  

La Baia del Silenzio 

La Baia del Silenzio è una piccola e suggestiva baia di pescatori caratterizzata da acqua limpida e cristallina. Passeggiando lungo la sua spiaggia è possibile notare, a un certo punto, una statua a picco sulla roccia, che ricorda tantissimo la celebre Sirenetta di Copenaghen: si tratta, in realtà, della Statua del Pescatore di Leonardo Lustig, che regala alla baia un aspetto affascinante e misterioso.  

Fonte: wikimedia.org 

L’ex Convento dell’Annunziata 

Alla fine della Baia del Silenzio, sulla punta del promontorio, si trova l’ex Convento dell’Annunziata, che si affaccia per tre lati direttamente sul mare. Costruito alla fine del Quattrocento dai Padri Domenicani, è stato sconsacrato in epoca napoleonica e, dopo varie modifiche e numerosi passaggi di proprietà, oggi appartiene al Comune di Sestri Levante e si presta come location di concerti, mostre ed eventi.  

Fonte: wikimedia.org 

Il Sentiero di Punta Manara 

Il Sentiero di Punta Manara è perfetto per tutti coloro che amano compiere trekking ed escursioni: per percorrerlo serve circa un’ora, per poi arrivare al punto di interesse dove poter godere di un panorama mozzafiato. Nel frattempo, durante il tragitto si possono ammirare ulivi, lecci, pini, querce e, ovviamente, il mare.  

Fonte: freesoulontheroad.com 

La Chiesa Medievale di San Nicolò dell’Isola 

L’edificio più antico di Sestri Levante è la Chiesa Medievale di San Nicolò dell’Isola, che si erge sul promontorio chiamato, appunto, Isola, dal 1151. Grazie a numerosi restauri, oggi è possibile ammirare la chiesa così com’era in origine. Immersa nel verde, visitarla è davvero emozionante.  

Fonte: wikimedia.org 

La Galleria Rizzi 

Il museo più importante della zona è la Galleria Rizzi: prende il nome dall’avvocato Rizzi che, alla sua morte, decise di lasciare il suo patrimonio artistico e immobiliare allo Stato Italiano a condizione che tutte le sue collezioni rimanessero all’interno del suo palazzo. Così è stato e, oggi, è possibile ammirare bellissimi dipinti realizzati dal Quattrocento al Settecento.  

Fonte: beniculturali.it 

La Baia delle Favole 

All’opposto di Baia del Silenzio si trova Baia delle Favole: meno pittoresca della prima, è però più moderna ed efficiente in termini di balneazione. Le sue spiagge attrezzate e i numerosi locali accolgono numerosi turisti ogni anno durante la stagione estiva.  

Fonte: cittametropolitana.genova.it 

La Chiesa di Santa Maria Immacolata 

Affacciata sulla Baia del Silenzio, la Chiesa di Santa Maria Immacolata è semplicemente bellissima: costruita sul finire del Seicento, ha ospitato a lungo i frati cappuccini. Al suo interno si trovano diverse opere d’arte, mentre dalla sua terrazza è possibile godere di una vista panoramica davvero imperdibile.  

Fonte: wikimedia.org 

 Copertina:tanglangviaggi

Write a response

Добавить комментарий

Ваш адрес email не будет опубликован. Обязательные поля помечены *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close