La Settimana Santa in Puglia è un viaggio attraverso la fede, la tradizione e la cultura di una terra che, da secoli, celebra la Passione di Cristo con riti e manifestazioni di straordinaria intensità emotiva. Ogni città e borgo pugliese offre un’esperienza unica, permettendo ai visitatori di immergersi in atmosfere cariche di spiritualità e partecipazione popolare.
Tradizioni e riti da non perdere
Processione dell’Addolorata a Gallipoli: a mezzogiorno del Venerdì Santo, i confratelli vestiti di nero iniziano la processione portando ceri accesi. Il corteo si conclude in serata con una benedizione al mare e ai pescherecci, a simboleggiare il legame profondo con la tradizione marinara.
Perdoni di Taranto: durante la Settimana Santa, diverse confraternite organizzano processioni con uomini incappucciati, tra cui quella della Madonna Addolorata e dei “Misteri”. Queste celebrazioni, tra le più antiche d’Italia, risalgono almeno al 1703 e sono organizzate da oltre 20 confraternite locali, alcune fondate nel XVI secolo.
Processione dei Misteri a Molfetta: la Settimana Santa a Molfetta è caratterizzata da diverse processioni, tra cui quella della Vergine Addolorata il Venerdì Santo pomeriggio e quella dei Cinque Misteri che parte alle 3:00 del mattino del Sabato Santo. Questi riti, organizzati dalle confraternite locali, rappresentano momenti di profonda devozione e coinvolgono l’intera comunità.
Processione dei Papamusci a Francavilla Fontana: nel tardo pomeriggio del Venerdì Santo si tiene la processione della Madonna Addolorata e del Cristo Morto, accompagnata da centinaia di “fracchie” accese, grandi torce di legno che illuminano il percorso. I confratelli, vestiti con la divisa da lutto, percorrono le strade della città in un’atmosfera di profondo raccoglimento.
Le Fracchie di San Marco in Lamis: nel tardo pomeriggio del Venerdì Santo si tiene la processione della Madonna Addolorata e del Cristo Morto, accompagnata da centinaia di “fracchie” accese, grandi torce di legno che illuminano il percorso. I confratelli, vestiti con la divisa da lutto, percorrono le strade della città in un’atmosfera di profondo raccoglimento.
Esperienze da vivere
Visita ai Sepolcri: Il Giovedì Santo è tradizione in molte città pugliesi visitare le chiese addobbate con scenografie ricche di fiori e luci, creando un percorso spirituale che coinvolge l’intera comunità.
Assistere alle Processioni Notturne: le processioni che si svolgono nelle ore notturne, come quella dei “Perdoni” a Taranto o degli “Otto Santi” a Ruvo di Puglia, offrono un’esperienza suggestiva e coinvolgente, dove il silenzio è rotto solo dai passi cadenzati dei confratelli e dal suono delle marce funebri.
Degustare le Specialità Pasquali: la Settimana Santa è anche l’occasione per assaporare piatti tipici della tradizione pugliese, come il “calzone” di cipolle nel Barese, una torta rustica preparata durante questo periodo.
Copertina : Unsplash