Search

Jornadas medievales,  Monte Cerignone       (Pesaro           e          Urbino)

 

Monte Cerignone es un pequeño pueblo de Montefeltro, dominado por una roca del siglo XIII, en la provincia de Pesaro y Urbino. Una obra de arte de la arquitectura medieval cuya esencia ha permanecido intacta durante siglos. Y aquí, en julio, se celebran las Jornadas Medievales, evento con evocaciones histórica, un cortejo y el Palio dell’Uovo di Mons Cerigons. Uno de los eventos veraniegos más interesantes de Italia.

Todo el encanto de la Edad Media

Con solamente 700 habitamtes, Monte Cerignone se alza majestuoso esntre un castillo y un río. La iglesia de Santa Catalina, erigida por los Caballeros de la Orden de Malta, la iglesia de Santa María del Socorro y la iglesia de San Biagio son tres de los monumentos medievales. A La Roca se llega a través de pequeñas callejuelas en las que el tiempo parece congelarse.

giornate-medievali

Le Giornate Medievali

Dall’11 al 13 Luglio a Monte Cerigone si celebrano le Giornate Medievali, uno dei più suggestivi eventi folclorici della tradizione italiana. Il paese si anima grazie alla rievocazione storica, che si conclude nel caratteristico Palio dell’Uovo, portando le lancette dell’orologio al XIII secolo. Giullari, predicatori e saltimbanchi ne animano le antiche strade. Al cadere della sera vengono accesi fiaccole e bracieri, e i falconieri lasciano volare i loro falchi, mentre vengono allestite bancarelle che offrono prodotti artigianali e prelibatezze culinarie. Il tutto arricchito e reso goloso da grandi pranzi e cene ospitati nelle cantine del borgo antico. Dal Castello parte il corteo – composto da illustri ospiti e dagli Sbandieratori delle Città di Cortona e Corte – che sfila per le vie del borgo, raggiungendo Piazza Begni, dove si tengono i giochi delle Contrade e da cui procede l’assegnazione del Palio.

Il Palio dell’Uovo

Quest’ultimo, denominato dell’Uovo, è anche uno dei Palii più discussi e strani del mondo. Consiste infatti in un gioco di origini molto antiche, che vede coinvolte le Contrade di Monte Cerignone in una serie di prove di crescente difficoltà, l’ultima delle quali ha come obbiettivo il centrare un bersaglio umano (un rappresentante della Contrada classificatasi per ultima nell’edizione dell’anno precedente). Il bersaglio umano, che si muove all’interno di un “corridoio” creato con due staccionate parallele, viene colpito con uova marce, che hanno sostituito le castagne selvatiche utilizzate in passato. Curiosità nella curiosità sono poi gli strumenti con cui è possibile lanciare le uova: le “bisacce”, ovvero fionde costruite con cinghie di pelle. I lanciatori fanno roteare con forza le “bisacce”, lasciando poi andare l’estremità trattenuta nella mano, facendo così partire il proiettile e cercando di colpire il bersaglio, che ha comunque l’agio di muoversi e schivare i colpi d’uovo, a patto di non chinarsi al di sotto della staccionata.

Come raggiungere Monte Cerignone

Monte Cerignone si trova

  • a breve distanza da San Marino,
  • a 40 km da Rimini e dalla Riviera Romagnola
  • a 40 km da Urbino, il capoluogo di Provincia.
  • La principale arteria di collegamento è l’A14, con uscita a Castello di Cattolica, procedendo poi per Morciano di Romagna e seguendo le indicazioni per Carpegna


Provenendo da Nord o da Sud attraverso l’autostrada «A14» consigliamo di uscire al casello di Rimini Sud.

Write a response

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close