L’Italia si accede con l’arrivo delle festività natalizie grazie alla tradizione radicata dei mercatini di Natale. Tra magia e artigianato italiano, l’atmosfera che si respira è unica nel suo genere.
I mercatini di Natale in Italia con le casette di legno, le luci, le decorazioni e le melodie festive trasformano le piazze e i centri storici in veri villaggi a tema. Dalle piazze alpine del Trentino-Alto Adige alle grandi città come Roma, Milano e Torino, ogni angolo propone artigianato e prodotti tipici.
Non si tratta solo di fare shopping: il mercatino di Natale realizza un viaggio tra tradizioni antiche, artigianato e gastronomia.
10 Mercatini di Natale da non perdere
Da nord a sud, ogni mercatino di Natale offre la propria interpretazione di questa festa con creazioni di artigianato locale e sapori autentici, trasformando il Natale in una festa ancora più speciale.
Bolzano
Il Trentino-Alto Adige è considerato la patria dei mercatini natalizi per antonomasia. Non è un caso che il mercatino di Piazza Walther a Bolzano sia tra i più conosciuti in Italia e all’estero. Qui, le casette in legno decorate a festa propongono decorazioni natalizie fatte a mano, candele profumate, manufatti in legno e tessuti caldi e pregiati. Non mancano le delizie gastronomiche come il vin brûlé, lo strudel e le mele fritte.
Merano
A Merano, il mercatino sul lungofiume Passirio offre un’esperienza simile a quella di Bolzano, ma con un’atmosfera più caratteristica. Tra le casette illuminate, i suoni festosi, i prodotti artigianali e i profumi invitanti, si respira la vera essenza delle feste. Questo mercatino è fatto di casette piene di prelibatezze altoatesine dolci e salate (come ciambelle, strudel, vin brûlé, glühmi, speck e gulasch) e stand di prodotti artigianali (dove si possono trovare decorazioni natalizie, candele, profumi e abbigliamento in lana fatto a mano).
Bressanone
Piazza Duomo di Bressanone si trasforma in uno scenario fiabesco con il suo magico mercatino di Natale. Le bancarelle di artigianato locale (con una ricca varietà di candele, ceramiche, decorazioni, presepi e prodotti fatti a mano) e la facciata del Duomo creano un’atmosfera che lascia davvero senza fiato. Mentre fanno compere e si lasciano avvolgere dall’atmosfera natalizia, i più golosi possono assaggiare alcuni prodotti tipici, dalle frittelle tirolesi ai krapfen, tutto accompagnato da succo di mela o vin brûlé.
Trento
Anche se non tra i più antichi, la città di Trento ospita uno dei mercatini più suggestivi del territorio grazie alla cornice di Piazza Fiera e Piazza Battisti. Oltre alle decorazioni natalizie, gli oggetti in legno intagliato e alle ceramiche dipinte a mano, il mercatino si distingue per l’attenzione ai prodotti a chilometro zero. È l’occasione perfetta per assaggiare e/o comprare il tortel de patate, i canederli, le creazioni di pasticceria e il parampampoli.
Rovereto
A pochi chilometri di distanza da Trento, Rovereto offre un mercatino di Natale dall’atmosfera speciale che riporta indietro nel tempo grazie alla cornice fatta di bastioni e palazzi antichi. Le bancarelle propongono articoli artigianali originali, dalle creazioni in feltro ai capi in lana fino alle lavorazioni in legno. A questi si aggiungono anche espositori di gioielli e complementi di design. Tra le specialità locali proposte dagli stand ci sono prodotti salati come la carne salada e la polenta al sugo e bontà dolci come le confetture e i biscotti tradizionali.
Milano
Nelle grandi città, i mercatini di Natale uniscono il fascino della tradizione con lo spirito cosmopolita. Tra i tanti appuntamenti da non perdere a Milano, c’è quello con il “Villaggio delle Meraviglie” nei Giardini Indro Montanelli: oltre alle attrazioni per grandi e piccoli, si possono trovare bancarelle di artigiani che espongono gioielli fatti a mano, oggetti di design e addobbi natalizi raffinati.
Nel centro della città è possibile passeggiare tra chalet in legno tipici dei mercati natalizi e scoprire una vasta selezione di prelibatezze gastronomiche, oggetti di vario genere e articoli artigianali, perfetti per assaporare le tradizioni locali e fare regali originali. Largo a decorazioni natalizie in legno, vetro e ceramica, composizioni floreali, dolci tradizionali e così via.
Torino
A Torino ci sono molti mercatini, da quello a Piazza Castello a quello di Piazza San Carlo, anche se il mercatino di Borgo Dora resta uno dei più suggestivi perché capace di realizzare una vera immersione nell’atmosfera natalizia. Tra i vicoli e le piazze di questo quartiere, gli espositori propongono pezzi unici, come statuine per il presepe e articoli di antiquariato come complementi di arredo vintage, vinili e oggetti strani. Per i più golosi, il gianduiotto e i dolci al cioccolato sono regali immancabili.
Firenze
Firenze celebra l’arrivo del Natale con il mercatino di Piazza Santa Croce ispirato alla tradizione tedesca, il Weihnachtsmarkt. È caratterizzato da stand che offrono sia prodotti internazionali che creazioni artigianali toscane. Qui si trovano manufatti in pelle, ceramiche artistiche e decorazioni fatte a mano, oltre che il vin santo accompagnato dai cantucci.
Roma
La Città Eterna è costellata di mercatini di Natale immersi tra le tracce di un passato glorioso, ma il mercatino di Piazza Navona è uno degli appuntamenti imperdibili sia per i romani che per i turisti. Tra le luci natalizie che si riflettono sulla Fontana dei Quattro Fiumi e le varie rappresentazioni della Befana, si possono acquistare addobbi in vetro soffiato, decorazioni fatte a mano, giocattoli in legno, cioccolato e dolciumi come il torrone e i maritozzi.
Napoli
Napoli è la città del Presepe. Parlando di Natale, infatti, è impossibile non menzionare la celebre Via San Gregorio Armeno. Sebbene non si tratti di un mercatino di Natale in senso stretto, questa strada è un paradiso per gli amanti del presepe. Qui, gli abili artigiani lavorano tutto l’anno per creare statuine uniche, dalle figure tradizionali ai personaggi più moderni. Una visita è d’obbligo per chi cerca un pezzo che renda speciale il proprio Natale. Inoltre, tra una bancarella e l’altra, ci si può deliziare con le prelibatezze napoletane.
Copertina : Unsplash