Search

Torrone, storia e curiosità di un dolce natalizio italiano

Uno dei dolci di Natale preferiti dagli italiani

In Italia ci sono alcuni dolci che sono diventati il simbolo del periodo delle festività di Natale nella cultura italiana come il torrone. Infatti questa festività celebra la nascita, la famiglia e la condivisione e per questo motivo vengono messi in tavola cibi che incarnano questi valori.

Una delle tradizioni italiane in uso ancora oggi consiste nel regale un pezzo di torrone per Natale come segno di buon auspicio per l’anno che verrà. Questo dolce ha una storia antica e affascinante tutta da scoprire. Esistono diverse varietà di torrone a seconda della città in cui viene prodotto come ad esempio le due città più importanti per la produzione di questo dolce natalizio ovvero Cremona e Benevento.

Il torrone cos’é?

Il torrone è un dolce tipico italiano che viene messo in tavola nel periodo natalizio. Il suo nome deriva dal verbo latino torrere che significa tostare o abbrustolire. In Italia quasi ogni regione presenta una sua ricetta tipica che prevede l’aggiunta di ingredienti diversi a seconda della provenienza.

Il torrone nella sua forma classica è composto da una base di albume d’uovo, zucchero miele e mandorle. Poi il lato superiore viene ricoperto con uno strato di ostia bianca. Il sapore di questo dolce tipico delle festività natalizie italiane dipende principalmente dal tipo di miele che vien utilizzato per la sua preparazione.

La storia della  nascita del torrone: la disputa tra Cremona e Benevento

Il torrone ha una storia antica e affascinante che risale all’epoca dell’impero romano. Infatti in quel periodo esisteva una versione primordiale di questo dolce che veniva preparato per celebrare le festività. Tuttavia secondo diverse teorie la sua nascita potrebbe essere ancora più antica in quanto sarebbe arrivato dall’Oriente per poi diffondersi da prima in Sicilia e poi nel resto dell’Italia e del mondo.

Son diverse le storie e le leggende che riguardano la nascita di questo dolce tradizionale. In particolare una leggenda narra che il torrone sia stato preparato per la prima volta nel 1441 a Cremona in occasione del matrimonio dei duchi di Milano Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, Il dolce venne modellato a forma del Torrazzo di Cremona.

Un’altra leggenda è quella che vuole che il torrone sia nato a Benevento secondo quanto avrebbe detto lo storico Tito Livio. Infatti cita nei suoi scritti come specialità gastronomica di questi territori la cupedia ovvero un dolce tipico molto apprezzato dai romani e diffuso in tutta l’Italia meridionale. 

Torrone: le principali tipologie

Un aspetto particolare riguardo al torrone è il fatto che esistono varie tipologie. Uno dei criteri principali utilizzato per classificarlo è quello che riguarda la differenza tra il torrone a pasta morbida e quello a pasta dura. Questa consiste nel diverso tempo di cottura in quanto quello a pasta dura viene cotto fino a 12 ore in forno mentre l’altro viene infornato solo per poche ore.

Altre differenze sono quelle che riguardano gli ingredienti che vengono utilizzati per prepararlo. Infatti un’altra distinzione è quella tra il torrone mandorlato e quello nocciolato. Ogni regione quindi utilizza dei particolari ingredienti tipici di quel territorio.

Ad esempio in Piemonte viene il torrone viene preparato utilizzando la nocciola tonda delle Langhe. In Veneto invece si utilizza la mandorla. Altre varianti dono quella abruzzese in cui si aggiunge anche cacao, cannella e frutta candita.Le varianti della Sicilia prevedono l’utilizzo di semi di sesamo o anche dei pistacchi.

Le altre città del Torrone

In Italia ci sono altre città che rivendicano la creazione di questo dolce tipico natalizio. In una piccola città della Calabria viene prodotto il Torrone di Bagnara. La sua origine deriva dal connubio tra due prodotti tipici locali ovvero il miele e le mandorle a cui viene aggiunto lo zucchero. Secondo alcune testimonianze sembra che già dal 1700 i monaci dell’Abbazia di Bagnara producessero questo dolce.

Il torrone calabrese si distingue dalle altre tipologie per le tecniche particolari impiegate per la sua produzione. Inoltre viene realizzato seguendo un procedimento accurato che consiste nel dosaggio meticoloso degli ingredienti, nella cottura ad alta temperatura e i diversi metodi di affinamento che conferiscono al prodotto l’aspetto finale. 

In Sardegna c’è un piccolo comune della provincia di Nuoro. Sono diverse le testimonianze storiche che attestano dell’esistenza del torrone in Sardegna. Un’altra città che è particolarmente legata a questo dolce natalizio è Tonara.

La lavorazione artigianale di questo torrone viene portata avanti da generazione si contraddistingue per l’impiego di ingredienti di grande qualità e per i metodi prodottivi seguiti in maniera meticolosa. Viene realizzato usando tre ingredienti principali che sono il miele , le mandorle e l’albume d’uovo.

Copertina : Pixabay

Write a response

Добавить комментарий

Ваш адрес email не будет опубликован. Обязательные поля помечены *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close