Scopri l’eccellenza della tradizione artigianale delle biciclette Taurus
In Italia ci sono aziende artigianali con una lunga storia che continuano ancora oggi a rendere il made in Italy importante e conosciuto in tutto il mondo rimanendo sempre fedeli alla tradizione artigianale. Una di queste è Taurus, azienda milanese produttrice di biciclette fondata nel 1908.
Il successo centenario è dovuto all grande passione e all’impegno che ha consentito di arrivare a produrre ancora oggi biciclette artigianali fatte a mano che possono essere personalizzate in ogni dettaglio come da tradizione del made in Italy.
Ecco quindi che potrai scoprire in cosa consiste questa azienda italiana e conoscerai la sua storia. Infine conoscerai quali sono gli sviluppi odierni e futuri di Taurus.
Cos’è Taurus simbolo dell’eccellenza del made in Italy?
Taurus è un’azienda milanese di biciclette fondata oltre cento anni fa e che ancora oggi è simbolo di stile e del made in Italy nel mondo. La realizzazione è sempre stata fatta in modo artigianale e ogni pezzo viene realizzato a mano. L’azienda è un’icona di stile e grazie ad alcuni aspetti peculiari è facilmente riconoscibile. Nel 2018 l’azienda ha festeggiato i 110 di attività con un evento speciale che ha avuto luogo a Milano presso Palazzo Gorani.
Qui è stata istallata una mostra per far scoprire al visitatore l’artigianato made in Italy di alta qualità. Inoltre in questa occasione è stato presentato il nuovo modello di bicicletta che riporta sul mercato il modello 27 un classico del catalogo di Taurus caratterizzato dai freni a bacchetta con il meccanismo del freno davanti che è inserito all’interno del telaio
La storia di Taurus
Nel 1908 a Milano gli ingegneri Vittorio e Ugo Fabbri fondano Taurus in una fabbrica di produzione di biciclette nella zona del Vigorelli. Ogni componente viene realizzato qui a mano e fin dall’inizio della sua storia i modelli risaltano per qualità ed eleganza. Le incredibili caratteristiche tecniche sono particolarmente connotative. In modo particolare i pedali curvilinei con sei blocchetti e i freni a bacchetta sono simbolici.
Durante gli anni 40 e 50 Taurus consolida il suo successo e viene aperto un secondo negozio in Via Maiocchi sempre a Milano oltre a quello di Piazza della Repubblica. Intorno alla metà degli anni ’50 i fratelli Fabbri cedono l’azienda al signor Fassi che si occupava da decenni della costruzione di biciclette.
In questi anni la produzione viene spostata nello stabilimento di Vanzaghello e si decide di ampliare l’offerta dedicandosi anche alla produzione di motociclette. Nel corso degli anni si è dedicata anche alla produzione di biciclette da corsa per professionisti.
Taurus oggi, la storia continua
Taurus continua oggi la sua crescita nel nome della tradizione e della produzione artigianale. Dal 2017 l’azienda ha deciso di mettersi al passo con i tempi. Infatti grazie ad un progetto in collaborazione con il Politecnico di Milano nasce la prima bicicletta Taurus con pedalata assistita.
Questa è dotata di un motorino Zeus, compatibile con l’app per smartphone, inserito nel mozzo. Oggi come in passato lo stabilimento è a Vanzaghello e il lavoro viene fatto sempre con la stessa passione e professionalità. Ma non è tutto, infatti Taurus produce ancora diverse tipologie di biciclette tradizionali ammirate in Italia e nel mondo.
Inoltre l’azienda ha iniziato a collaborare sempre di più con importanti brand di altri settori creando biciclette personalizzate secondo le richieste del marchio in questione. In questo modo hanno preso vita modelli unici con marchi prestigiosi leader del mondo del lusso. Il passo verso il futuro riuscendo a coniugare la tradizione ai tempi che cambiano. Infine la Taurus cerca di espandersi sempre di più verso il mercato sudamericano ed orientale.
Immagine copertina: Bike For Trade