Search

Borghi e sapori d’Inverno, le perle italiane da scoprire a Gennaio tra tradizioni e Made in Italy

Gennaio è il mese ideale per scoprire i borghi italiani: quieti, autentici e avvolti da paesaggi invernali che sembrano usciti da un dipinto. Oltre alla bellezza dei luoghi, l’Italia offre un viaggio tra sapori e tradizioni grazie alle eccellenze Made in Italy. Ecco una guida ai borghi da visitare, arricchita da aziende locali e prodotti tipici che rendono unico ogni territorio.

Civita di Bagnoregio (Lazio)

Conosciuta come «la città che muore», Civita di Bagnoregio è una perla immersa in un’atmosfera sospesa nel tempo. Qui si può scoprire la tradizione casearia della Tuscia, con aziende come Alta Tuscia Formaggi rinomato per i pecorini affinati. Da non perdere i piatti locali a base di farro e legumi, protagonisti della cucina contadina.

Montepulciano (Toscana)

Famosa per il Vino Nobile, Montepulciano è un paradiso per gli amanti del buon vino. Visitate cantine storiche come Avignonesi o Cantina Contucci, dove tradizione e innovazione si fondono nella produzione di vini di altissima qualità. Accanto al vino, provate i pici all’aglione, una pasta artigianale che celebra i sapori autentici della Toscana.

Castelmezzano (Basilicata)

Incastonato tra le Dolomiti Lucane, Castelmezzano è un luogo perfetto per gustare prodotti come il Canestrato di Moliterno IGP e i celebri peperoni cruschi, croccanti e saporiti. L’azienda Dolci Lucane è un punto di riferimento per chi desidera portare a casa dolci tradizionali come i taralli al vino cotto.

Erice (Sicilia)

Il borgo medievale di Erice, con i suoi vicoli acciottolati e i cortili nascosti, è famoso per i dolci della Pasticceria Maria Grammatico, che custodisce le ricette delle monache benedettine. I must sono le genovesi, fragranti e ripiene di crema, e i frutti di marzapane, simbolo della tradizione siciliana.

Rocca Calascio (Abruzzo)

Arroccata tra le montagne del Gran Sasso, Rocca Calascio è una meta perfetta per gli amanti della natura e dei sapori genuini. Assaggiate il pecorino di Farindola, prodotto con caglio di maiale, e i salumi dell’azienda La Porchetta d’Abruzzo, specializzata in carni di qualità e lavorazioni artigianali.

San Gimignano (Toscana)

San Gimignano non è solo famoso per le sue torri, ma anche per la Vernaccia di San Gimignano DOCG, un vino bianco elegante prodotto da aziende come Tenuta Torciano. Completate la visita con una degustazione dello zafferano locale, coltivato con passione nelle campagne circostanti.

Bard (Valle d’Aosta)

Il borgo di Bard, con il suo imponente forte, è una meta ideale per gennaio. Scoprite i prodotti alpini come il Fontina DOP e i mieli di alta montagna che racchiudono i profumi e la purezza delle vette valdostane.

Specchia (Puglia)

Specchia, uno dei borghi più belli del Salento, è noto per il suo olio extravergine d’oliva. Aziende come Olio Intini producono oli premiati a livello internazionale, utilizzando olive locali come la Cellina di Nardò. Provate anche i taralli pugliesi e il pane cotto al forno a legna, per un’esperienza autentica.

Oltre alla bellezza dei paesaggi e alla storia millenaria, i borghi italiani custodiscono un patrimonio enogastronomico unico. Gennaio è il mese perfetto per scoprire queste eccellenze, immergendosi in un viaggio che nutre anima e palato. Ogni borgo è un microcosmo di tradizioni, aziende artigianali e prodotti tipici che raccontano il meglio del Made in Italy. Scegliete una destinazione, preparatevi a scoprire luoghi incontaminati e lasciatevi conquistare dai sapori autentici che solo l’Italia sa offrire.

Autore : Katia La Rosa

Copertina : Pixabay

Write a response

Добавить комментарий

Ваш адрес email не будет опубликован. Обязательные поля помечены *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close