Search

Bologna, fine settimana tra storia, cultura e gusto

Bologna è senza dubbio una città che affascina con la sua storia secolare, la vivace atmosfera culturale e le prelibatezze culinarie. Un fine settimana nella “città delle torri” offre un’esperienza coinvolgente e ricca di emozioni, che non vedrete l’ora di ripetere.

La città è conosciuta per la sua ricca storia, la cultura vivace e, non da ultimo, per la deliziosa cucina tipica dell’Emilia-Romagna.

Tra antiche piazze, torri medievale, chilometri e chilometri di portici e gustosi piatti, “la dotta, la rossa e la grassa” si rivela un gioiello da esplorare.

dal web

Giorno 1: esplorazione storica e artistica

Il primo giorno di un weekend a Bologna può partire con un’immersione nella storia e nei sapori della città emiliana.

Mattina

Per iniziare in bellezza, una passeggiata per le strade del centro storico è d’obbligo. La Piazza Maggiore, con il Palazzo del Podestà e la sua Torre dell’Arengo, rappresenta il cuore della città. Dedicare del tempo alla scoperta della Fontana del Nettuno e al suo scenario imponente è un ottimo modo per assorbire l’atmosfera bolognese. Lì, semplicemente cambiando prospettiva, si può ammirare la Torre Accursi o dell’Orologio (nucleo di Palazzo d’Accursio) e visitare la Basilica di San Petronio con la sua meridiana più lunga al mondo.

Pomeriggio

Dopo un pranzo, si può fare una visita veloce alla cosiddetta “Finestra sul Canale delle Moline” di Via Piella, cioè l’affaccio privilegiato su parte di una rete di canali antichi ancora visibile (Moline, Navile e Aposa) che è valso l’appellativo di “piccola Venezia” .

Subito dopo questo angolo particolare, ci si può dirigere verso la Pinacoteca Nazionale di Bologna per godere di una collezione di opere d’arte che spazia dal Trecento all’Ottocento. L’atmosfera rilassata dei suoi saloni consentirà di immergersi completamente nelle opere esposte.

Sera

Si può concludere la giornata con un giro per le stradine del Quadrilatero, il cuore gastronomico di Bologna. Qui si possono assaporare le prelibatezze della cucina emiliana: dai tortellini alla fonduta di parmigiano alle tagliatelle al ragù bolognese agli squisiti salumi e formaggi. Ottima anche la cotoletta alla bolognese. In alternativa, si può concludere la serata in uno dei caratteristici locali per gustare un aperitivo o un bicchiere di vino, immerso nella vibrante atmosfera notturna della città.

dal web

Giorno 2: tesori nascosti e passeggiate nella storia

Il secondo giorno a Bologna consente di esplorare i suoi tesori nascosti e i panorami suggestivi che raccontano secoli di storia e fascino.

Mattina

La giornata comincia con una passeggiata verso Piazza di Porta Ravegnana, il luogo in cui sorgono le Due Torri, quella degli Asinelli e la Torre Garisenda. Salendo i gradini della Torre degli Asinelli, si avrà una prospettiva unica sulla città ammirando i tetti rossi, i monumenti storici e i portici. Un’esperienza che consente di cogliere l’essenza della città e la sua connessione con la storia.

Pomeriggio

Il pomeriggio è dedicato all’esplorazione del complesso di Santo Stefano, un luogo intriso di misticismo e fascino. Dalla Chiesa del Crocifisso alla Basilica del Santo Sepolcro fino alla Chiesa detta “della Benda”, 

le sette chiese interconnesse, ciascuna con storia e architettura uniche,  raccontano storie millenarie, immergendo i visitatori in un’atmosfera di antica suggestione.

Sera:

Per concludere il weekend a Bologna, perché non concedersi un’esperienza culinaria autentica in uno dei locali tipici del centro? La cucina bolognese è pronta a stupire i visitatori con piatti regionali e vi consigliamo di  cedere alla tentazione dei dolci tipici come la torta di riso e i certosini.

dal web

Le altre attrazioni imperdibili di Bologna

Se si volesse tornare o se si dovesse avere più tempo a disposizione a Bologna, ci sono diverse altre attrazioni e attività da considerare:

  • Archiginnasio — Palazzo dell’Archiginnasio è un gioiello cinquecentesco che racchiude la storia universitaria d’Europa. All’interno ci sono le aule, la Biblioteca e il Teatro Anatomico. È un viaggio nel tempo attraverso i secoli di storia e conoscenza.
  • Palazzo Poggi — Palazzo Poggi in via Zamboni ospita vari musei universitari, tra i quali spicca il Museo della Specola (sede del Dipartimento di Astronomia dove si può trovare una vasta collezione di dispositivi astronomici). 
  • MAMbo (Museo di Arte Moderna di Bologna) — Questo museo è un paradiso per gli amanti dell’arte contemporanea perché ospita opere interessanti e innovazione artistica.
  • Museo Ducati — È la tappa ideale per gli appassionati di motociclismo e coloro che apprezzano la storia e l’innovazione delle due ruote, oltre al sapore dei trionfi mondiali che questo marchio riscuote da sempre.
  • Giardini Margherita — Se si cerca un pausa, nulla batte il relax ai Giardini Margherita. Questo parco, molto popolare, è un’oasi di tranquillità.
  • Santuario di Madonna di San Luca — La passeggiata attraverso il portico fino al santuario è un’esperienza unica e memorabile.
  • Biblioteca Salaborsa — Oltre alla ricca biblioteca, Salaborsa è una tappa imperdibile per chi ama conoscere la storia di una città. Sotto c’è un sito archeologico molto interessante. Tutto senza costi aggiuntivi.

dal web

Dove dormire durante il weekend a Bologna?

A Bologna, le opzioni di alloggio per trascorrere un weekend nella città sono diverse e adatte a ogni necessità e gusto.

Il centro storico è ottimo per chi desidera essere nel cuore della città, con accesso alle principali attrazioni. Ci sono hotel, bed and breakfast e case vacanze che offrono comfort e convenienza. Alcune zone universitarie possono offrire opzioni più economiche, con strutture ricettive adatte a chi cerca un ambiente giovane e animato. 

Le aree più periferiche o nei dintorni della città possono proporre una quiete maggiore e una varietà di opzioni, come per esempio gli agriturismi, perfetti per chi cerca tranquillità e quiete.

Copertina: dal web

Write a response

Добавить комментарий

Ваш адрес email не будет опубликован. Обязательные поля помечены *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close