«Oggi, sia che si tratti di uno spaghetto, un biscotto, un pane o un sugo, stiamo parlando della qualità dei nostri prodotti, il cuore del nostro mestiere.» Così la famiglia Barilla racconta l’impegno di un’azienda che unisce tradizione, innovazione e responsabilità.
«Oggi più che mai, quando discutiamo sul gusto, sulla nutrizione, sulla sicurezza alimentare, sull’ambiente, sull’accessibilità, sulle persone, sulla comunicazione, sul futuro, sia che si tratti di uno spaghetto, un biscotto, un pane o un sugo, stiamo parlando della qualità dei nostri prodotti, il cuore del nostro mestiere, del nostro modo di agire e del valore delle nostre Marche.»
Questa dichiarazione dei fratelli Luca, Paolo e Guido Barilla, riportata nel bilancio di sostenibilità dell’azienda, sintetizza l’essenza di un’impresa che ha fatto della qualità e dell’innovazione i pilastri del proprio successo. Fondata nel 1877 a Parma, Barilla è oggi leader mondiale nella produzione di pasta, sughi e prodotti da forno, con una presenza in oltre 100 Paesi.
L’azienda ha saputo coniugare tradizione e innovazione, mantenendo un forte legame con le proprie radici italiane e, al contempo, adottando una visione globale e sostenibile. Negli ultimi anni, l’azienda intensificato il proprio impegno sociale attraverso iniziative mirate all’inclusione e al supporto delle comunità. Il 20 novembre 2024, l’azienda ha inaugurato il progetto «Pasta Masterclass», promosso da Academia Barilla in collaborazione con il CFP del Consorzio Sir e Trattoria Solidale, il primo ristorante didattico di Milano.
Questo programma inclusivo è dedicato ai giovani in situazioni di difficoltà e fragilità, offrendo loro l’opportunità di avvicinarsi alle professioni del settore alimentare. Come dichiarato dal Gruppo Barilla:»Pasta Masterclass vuole avvicinare giovani in situazioni di fragilità al mondo delle professioni food, dove serve personale preparato e qualificato. La collaborazione con Trattoria Solidale e il CFP unisce la formazione e il lavoro con l’inclusione e la solidarietà. Diamo ai ragazzi l’opportunità di conoscere da vicino l’arte pastaria e il nostro saper fare ma soprattutto vogliamo arricchire, attraverso la formazione, le loro competenze professionali e personali.»
La società ha intrapreso un percorso significativo verso la sostenibilità ambientale, adattando la propria produzione per ridurre l’impatto sul pianeta. La strategia di sostenibilità dell’azienda, denominata ESG (Environmental, Social, Governance), si basa su pilastri fondamentali come le filiere sostenibili, coinvolgendo oltre 8.500 aziende agricole, e l’utilizzo esclusivo di uova provenienti da allevamenti a terra.
Inoltre, Barilla ha raggiunto importanti traguardi, tra cui l’acquisto del 62% dell’energia elettrica da fonti rinnovabili con certificati GO (Garanzia d’origine) e la riduzione del 28% delle emissioni di gas a effetto serra per ogni tonnellata di prodotto finito. L’azienda ha infatti affermato: «Oggi, il nostro obiettivo è garantire prodotti di qualità superiore, provenienti da filiere sicure e sostenibili, minimizzando l’impatto sul pianeta e massimizzando il benessere delle nostre persone e delle comunità”. L’impegno di Barilla in ambito sociale e ambientale è stato riconosciuto a livello internazionale.
Nel 2021, l’azienda è stata la prima italiana a ricevere il Catalyst Award, prestigioso riconoscimento per le iniziative che hanno accelerato il progresso delle donne e aumentato l’inclusione di tutti i dipendenti. Inoltre, nel 2024, Barilla ha ricevuto il Premio Impatto al Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale per il progetto di informazione e prevenzione del tumore al seno rivolto ai propri dipendenti.
Questi riconoscimenti testimoniano la dedizione della società nel promuovere una cultura aziendale inclusiva e sostenibile, confermando il ruolo dell’azienda come modello di responsabilità sociale e ambientale nel panorama industriale globale. Barilla diventa così non solo un simbolo del gusto italiano, ma anche un esempio di come valori autentici, passione e visione strategica possano trasformare un’idea in un’icona globale.
Copertina : Unsplash