Search

Moncler, la moda invernale che ha conquistato il mondo

Moncler ha trasformato l’abbigliamento invernale in un’icona globale di stile. Oggi, oltre a essere sinonimo di eleganza, il marchio incarna l’unione tra tradizione artigianale, lusso contemporaneo e impegno verso la sostenibilità.

Dal debutto come produttore di attrezzature da montagna a Monestier-de-Clermont, piccolo vicino a Grenoble, Moncler ha saputo coniugare funzionalità e haute couture, diventando un marchio di punta nel mondo della moda e conquistando il guardaroba di chi ama il lusso senza rinunciare al comfort.

Il segreto del successo, l’essenza del Made in Italy

Moncler, abbreviazione di  Monestier-de-Clermont, nasce negli anni Cinquanta come marchio specializzato in capi tecnici per l’alpinismo e in particolare di piumini progettati per proteggere i lavoratori dalle temperature estreme.

La svolta arriva quando uno dei fondatori, René Ramillon, decide di collaborare con l’alpinista Lionel Terray per dar vita a una linea di abbigliamento tecnico per spedizioni estreme. Non è un caso che questi capi accompagnino gli alpinisti della spedizione sul K2 e di numerose altre esplorazioni.

Negli anni Ottanta, complice la direzione di Chatal Thomass, Moncler ha iniziato a conquistare le strade delle città europee, diventando un elemento essenziale dello stile urbano

La fusione tra praticità e design accattivante è stata la chiave del successo del marchio, esplosa definitivamente sotto la guida di Remo Ruffini, il quale ne ha rafforzato la posizione nel segmento del lusso dopo l’acquisizione nei primi anni del nuovo millennio. 

“Il Made in Italy non è solo un’etichetta, ma una garanzia di autenticità e creatività”, ha spiegato Remo Ruffini ad Hub Style. Infatti, l’attenzione al dettaglio e l’uso di materiali di alta gamma hanno consentito al marchio di creare capi che proteggono dal freddo più estremo e allo stesso tempo definiscono uno stile raffinato e senza tempo.

Sotto la guida di Ruffini, il marchio si è avvicinato all’alta moda prima con il lancio di Gamme Rouge e dopo con Gamme Blue, due collezioni rimaste attive fino a qualche anno fa. Nel frattempo, ha presentato la linea Moncler Grenoble, una proposta capace di combinare elementi del passato con uno stile contemporaneo, offrendo capi tecnici per lo sci e soluzioni sofisticate per il momento “après-ski”.

Moda e innovazione, un binomio vincente

Moncler ha sempre puntato sull’innovazione, sia nei materiali che nel design. Le collaborazioni con designer di fama internazionale attraverso il progetto Moncler Genius – One House, Different Voices hanno ridefinito il concetto di collezione stagionale, offrendo interpretazioni uniche e sempre sorprendenti. 

Ciascuna di queste collaborazioni porta con sé un’identità distintiva che ha reso ogni pezzo non un semplice capo d’abbigliamento, ma una dichiarazione di stile e personalità di chi lo indossa.

Sostenibilità, una visione per il futuro

Sin dai primi passi, Moncler ha strizzato l’occhio al futuro, impegnandosi nell’adozione di iniziative innovative per ridurre l’impatto ambientale e promuovere pratiche responsabili.

“È tempo di sperimentare nuovi approcci, nuovi modi di lavorare e nuove azioni per cercare soluzioni anche laddove non avremmo pensato di poterle trovare”, ha dichiarato Remo Ruffini ad Hub Style nel 2020.

Il piano strategico Moncler Born to Protect (basato su pilastri fondamentali come cambiamenti climatici, economia circolare, filiera responsabile, comunità e biodiversità) è l’esempio lampante dell’impegno del marchio verso la protezione del presente e del futuro. 

L’azienda ha già raggiunto importanti traguardi, come l’adozione di piume certificate secondo il protocollo DIST (Down Integrity System & Traceability), l’integrazione di materiali riciclati in varie collezioni, l’impiego di energia rinnovabile nei processi produttivi e l’utilizzo di una catena di fornitura responsabile e completamente tracciabile.

Oltre a questi risultati, il riconoscimento dell’impegno verso una moda sostenibile a livello ambientale, economico e sociale arriva dall’inserimento negli indici Dow Jones Sustainability World ed Europe nel settore Textiles, Apparel & Luxury Goods. 

“Questi riconoscimenti riflettono la dedizione e l’impegno delle nostre persone e dei nostri partner, e rafforzano la nostra volontà e consapevolezza che questo sforzo collettivo non deve rallentare. Il nostro viaggio continua e, mentre celebriamo questi risultati, rimaniamo concentrati sul nostro percorso di miglioramento continuo” ha commentato il presidente e amministratore delegato di Moncler a Repubblica.

Un’icona che guarda avanti

Moncler non è solo un marchio di moda, ma un simbolo di resilienza e innovazione. Dalle montagne alle passerelle delle metropoli di tutto il mondo, ha saputo conquistare un pubblico variegato pur rimanendo sempre fedele ai propri valori.

Questa  visione è stata rafforzata con la creazione del Gruppo Moncler, nel quale sono confluiti Moncler e Stone Island. I due brand celebrano un nuovo concetto di lusso, basato su inclusione, esperienze condivise e dialogo, intrecciando mondi diversi come arte, cultura, musica e sport. 

La filosofia comune “oltre la moda, oltre il lusso” consolida Moncler nel ruolo di interprete e pioniere dei cambiamenti delle nuove generazioni.

Copertina : Unsplash

Write a response

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close