Search

Lavazza, l’Arte italiana del caffè

Molte imprese italiane hanno come obiettivo quello di raggiungere l’eccellenza nei loro rispettivi campi. Si tratta di uno scopo sicuramente molto ambizioso, e spesso ci si ispira alle grandi storie dell’imprenditoria Made in Italy. Ci sono tante aziende nostrane che, nel corso del tempo, sono riuscite a diventare delle vere e proprie icone. Tra i migliori esempi c’è senza alcun dubbio Lavazza, un marchio che oggi è famoso in tutto il mondo. Alle spalle ha una storia di successo, che trae le sue origini non solo dal grande impegno di Luigi Lavazza e di chi gli è succeduto, ma anche e soprattutto dalla capacità di prevedere e interpretare le tendenze, imponendosi sul mercato globale come un vero leader nel settore del caffè.

Oggi Lavazza è presente in più di 140 Paesi, ed è un’azienda pronta a raccogliere tante importanti sfide, a partire da quella che vede come protagonista la sostenibilità.

Il mito dietro al marchio

Il Made in Italy è apprezzato in tutto il mondo, e Lavazza è un marchio che viene associato all’esperienza di bere dell’autentico caffè italiano, con un sapore pronto a richiamare le tante qualità del Belpaese.

Le origini di questo vero e proprio mito risalgono al 1895, anno in cui è avvenuta l’effettiva fondazione dell’azienda Lavazza. Il primo passo, per il fondatore Luigi Lavazza, fu rilevare una drogheria di Torino. In questa piccola attività iniziò a sviluppare quello che sarebbe poi diventato il caffè Lavazza, mescolando tra di loro diverse varietà di chicchi. Luigi Lavazza stava a tutti gli effetti entrando nel mondo della miscelazione. Fu un pioniere in questo ambito, e proprio la sua capacità di guardare verso il futuro gli permise di imporsi sulla concorrenza dell’epoca.

Il desiderio di innovare e di precorrere i tempi ha contraddistinto la produzione di Lavazza dalla fondazione fino ai giorni nostri. Tra i motivi che hanno permesso a questa impresa di diventare un sinonimo di eccellenza a livello internazionale c’è anche la capacità di continuare a innovare, unendo l’amore per la tradizione per la passione verso tutte quelle novità che possono migliorare e rendere davvero unica l’esperienza di assaporare il caffè.

Rivoluzionare il settore del caffè

Non si può parlare di innovazione senza citare un altro termine: rivoluzione. Le più grandi innovazioni sono quelle che riescono a cambiare i paradigmi, portando a dei nuovi standard pronti a diffondersi e a essere imitati.

Lavazza questo lo sa molto bene, e nel corso del tempo ha dimostrato più e più volte di essere un’azienda leader nel trasformare e rivoluzionare il settore del caffè. Gli esempi non mancano. Basta pensare a come, negli anni ‘50, Lavazza abbia introdotto le confezioni sottovuoto, che permettevano di conservare il caffè in maniera decisamente migliore. Un’altra grande novità, che oggi è presente non solo nei bar ma anche in moltissime abitazioni, è rappresentata dalle capsule monodose.

Per riuscire veramente a cambiare il mondo del caffè non basta trovare delle nuove soluzioni tecnologiche. Anche la formazione ha un peso non indifferente. Per questo nel 1989, a Torino, è stato fondato il Training Center Lavazza. L’obiettivo di questo centro, che oggi ha più di 50 sedi presenti in diversi Paesi, tra cui ovviamente spicca la nostra Italia, è quello di mettere a disposizione dei corsi di formazione dove si approfondisce tutto ciò che riguarda il caffè. 

Per Lavazza il caffè è cultura. Solo trattandolo in questo modo si può veramente raggiungere l’eccellenza in questo campo.

L’eccellenza si lega alla sostenibilità

L’eccellenza, quella più autentica e di valore, non può dimenticare il ruolo della sostenibilità. Spesso si crede che la sostenibilità sia connessa solamente al rispetto dell’ambiente, ma in realtà è un concetto che abbraccia a 360° differenti aspetti, tra cui c’è anche la responsabilità sociale.

Attualmente la Fondazione Lavazza è molto attiva da questo punto di vista, grazie a numerosi progetti ideati con lo scopo di sostenere e promuovere lo sviluppo sostenibile in diverse comunità legate alla coltivazione del caffè. Tra i migliori esempi c’è l’iniziativa nota come ¡Tierra!, che ha portato alla realizzazione di un’intera linea di caffè con materie prime provenienti da coltivazioni sostenibili.

Oltre a ciò non manca l’impegno verso una maggiore ecosostenibilità, con l’integrazione di soluzioni e pratiche utili per ridurre l’impatto ambientale.

Le tendenze di oggi e di domani

Assaporare il caffè è un piacere antico, che fa parte di una tradizione che si trasmette di generazione in generazione. Eppure ogni epoca ha le sue tendenze, e Lavazza è ben decisa a non lasciare ad altri il suo scettro. Per questo l’azienda è costantemente alla ricerca delle nuove tendenze, per interpretarle a modo suo, rispettando tutti i valori che l’hanno contraddistinta nel corso della sua storia.

Oggi molti appassionati di caffè desiderano bevande premium, in grado di impreziosire ancora di più l’esperienza che si ha gustando una buona tazza di caffè. Lavazza propone un buon assortimento di alternative, e il suo catalogo spesso vede l’arrivo di nuove varietà. Ci sono novità per tutti i gusti, dalle miscele biologiche agli aromi realizzati in collaborazione con importanti professionisti del settore.

Copertina : Pixabay

Write a response

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close