Il sottosegretario Fausta Bergamotto: «Uno spazio per creare sinergie e rilanciare il Made in Italy».
Un passo avanti verso una connessione più stretta tra territori, imprese e istituzioni. E’ stata inaugurata a Firenze, presso la loggia monumentale di via Pellicceria 3, la Casa del Made in Italy, alla presenza del sottosegretario alle Imprese e al Made in Italy, Fausta Bergamotto. L’iniziativa, promossa dall’Ispettorato territoriale della Toscana, ha visto la partecipazione di figure di spicco delle istituzioni locali, tra cui il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e rappresentanti del tessuto imprenditoriale regionale.
L’inaugurazione si è svolta alla vigilia di Pitti Uomo, un simbolo dell’eccellenza fiorentina nel mondo della moda. Durante l’evento, il sottosegretario Bergamotto ha celebrato l’apertura con il tradizionale taglio del nastro, seguito dall’annullo di un timbro commemorativo che unisce due icone della città: l’uomo vitruviano e il giglio fiorentino.
Ufficio stampa Ministero Made in Italy
“Firenze è la quattordicesima città a ospitare una Casa del Made in Italy, un progetto che rappresenta un punto di incontro per favorire sinergie tra imprese, cittadini, istituzioni, università, camere di commercio e Case delle tecnologie emergenti”, ha spiegato il sottosegretario. “Questo spazio sarà il canale diretto tra le realtà locali e le direzioni generali del Ministero, con l’obiettivo di supportare lo sviluppo economico, raccogliere le istanze del territorio e valorizzare il Made in Italy”.
Oltre a fornire assistenza continuativa alle imprese per ottimizzare l’accesso agli incentivi pubblici, la Casa del Made in Italy di Firenze ambisce a essere un hub di dialogo tra istituzioni e imprenditori, incentivando l’innovazione e la crescita del tessuto produttivo locale. Durante l’evento, il Centro di Competenza toscano Artes 4.0 ha presentato alcune delle tecnologie emergenti in fase di sperimentazione, un’anteprima destinata a favorire il trasferimento tecnologico alle aziende della Regione. L’apertura di questo spazio rappresenta un’ulteriore tappa nel percorso del Ministero per promuovere il Made in Italy come motore di sviluppo economico e culturale, in Italia e nel mondo.
Copertina : Ufficio stampa Ministero Made in Italy