Search

Le Alpi italiane, destinazioni per ogni stagione

Le principale mete turistiche dell’arco alpino italiano

Le Alpi italiane sono una delle destinazioni turistiche più famose del mondo e sono una meta per tutti gli appassionati di sport invernali ma non solo. Infatti queste località hanno tantissimo da offrire ai visitatori in tutte le stagioni. Sono molte le cose da vedere e da fare nelle bellissime località delle Alpi italiane sia in inverno che in estate.

Tra le mete da non perdere c’è la splendida cornice delle Dolomiti patrimonio dell’umanità Unesco e alcune delle montagne più alte d’Europa come il Monte Bianco, il Monte Rosa e il Cervino. Queste vette superano i 4000 metri e regalano dei panorami unici e incredibili assolutamente da non perdere.

Le Dolomiti: una delle destinazioni più famose d’Italia

Una delle mete alpine italiane più gettonate dai turisti di tutto il mondo sono senza dubbio le Dolomiti. Si tratta di una serie di gruppi montuosi delle Alpi italiane che hanno la caratteristica di essere composte da dolomia, una roccia che contiene principalmente il minerale dolomite. per questo motivo queste montagne hanno un particolare colore che le rende affascinanti e misteriose.

Sono situate nella parte nord est della penisola italiana e comprendono i territori di Trento, Bolzano, Belluno, Verona, Vicenza, Udine e Pordenone. In questo paesaggio unico si possono trovare paesi pittoreschi come Corvara e Cortina D’Ampezzo che sono tra le mete più gettonate. Le Dolomiti sono costituite da tanti piccoli borghi tutti da scoprire come Ortisei e Santa Cristina. Inoltre questa zona d’Italia presenta tantissime meraviglie naturali assolutamente da non perdere come i tanti laghi del territorio.

Destinazioni da sogno nelle Alpi Italiane: il Cervino e il Monte Rosa

Le Alpi italiane sono caratterizzate dalla presenza di vette che superano i 4000 metri d’altezza come il Cervino al confine tra Italia e Svizzera. La sua principale caratteristica è la sua forma piramidale particolarmente pronunciata. In questa zona si trova una delle mete turistiche più famose d’Italia.

Infatti ai piedi del Cervino si trova la località di Breuil Cervinia nata nei primi anni del 900 che oggi vanta uno dei comprensori turistici più belli del mondo. Qui è inoltre possibile sciare anche durante la stagione estiva grazie agli impianti di risalita che consentono di raggiungere il ghiacciaio del Plateau Rosà. In estate è possibile fare delle meravigliose escursioni tra i sentieri di questa zona delle Alpi italiane.

Un altro massiccio montuoso molto famoso è quello del Monte Rosa  che è il più esteso delle Alpi. In questa zona si trovano molti ghiaccia e infatti è per questo motivo che si chiama Monte Rosa ovvero montagna dei ghiacci. La sua parete più famosa è quella che si trova ad est e che conduce a Macugnaga. 

Il Monte bianco: ecco cosa vedere sulle Alpi italiane

Il Monte Bianco è una delle mete turistiche più famose e apprezzate del mondo grazie ai suoi panorami e panorami meravigliosi. Le tante attività che si possono svolgere all’aria aperta 

in questi territori richiamano tantissimi avventurieri provenienti da tutto il mondo. Si tratta della montagna più alta delle Alpi italiane e si trova lungo la sezione alpina delle Alpi Graie. Il Monte Bianco si trova tra il territorio italiano, quello francese e la Svizzera. Nella parte italiana si trova Courmayeur una località turistiche più rinomate delle Alpi.

Questa è stata una delle prime località alpine ad aver avuto uno sviluppo turistico basato prima ancora dell’alpinismo sulle numerose sorgenti termali del territorio. Il comune è costituito da diversi villaggi sparsi sul territorio. Nel 2015 è stata inaugurata la nuova funivia Skyway che consente di raggiungere Punta Helbronner, la vetta del Monte Bianco.

I piatti tipici delle destinazioni turistiche delle Alpi italiane

Le Alpi italiane sono la destinazione ideale anche per chi vuol scoprire i piatti della tradizione di questi territori di montagna. Le ricette tipiche sono caratterizzate da sapori forti e decisi. Inoltre a seconda del periodo della stagione si preparano determinati piatti. Per quanto riguarda i primi una delle ricette più famose è quella dei canederli.

Si tratta di gnocchi che vengono realizzati utilizzando pane raffermo, farina, uova, speck e parmigiano. Un altro piatto tradizionale delle Alpi italiane è la fonduta valdostana. Si tratta di fontina che viene fusa all’interno di un apposita pentola chiamata cuaquelon. Tra le ricette di montagna tipiche non può mancare quella della polenta concia. Questo è stato l’alimento principale di molte famiglie del nord Italia nel passato.

Viene chiamata in questo modo perché la polenta viene appunto condita con ingredienti che variano a seconda della zona di provenienza. Infatti si utilizzano diversi tipi di formaggio a seconda del territorio. In Tirolo e in Trentino sono molto diffusi anche gli Spätzle che sono dei gnocchetti di farina di grano saraceno, acqua e uova. Infine per quanto riguarda i dolci non può certo mancare lo strudel di mele dolce tipico del Trentino.

Copertina: Unsplash

Write a response

Schreibe einen Kommentar

Deine E-Mail-Adresse wird nicht veröffentlicht. Erforderliche Felder sind mit * markiert

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close