Cosa hanno in comune Ferrari, Lamborghini, Maserati e Pagani? Le supercar più ammirate del mondo nascono nei dintorni di Modena, nella Motor Valley.
In Emilia Romagna in questa zona, c’è un’incredibile concentrazione di case automobilistiche tra le più famose ed importanti del mondo.
La regione è storicamente molto legata alla produzione di automobili e motociclette. Quindi qui si trovano tantissimi luoghi assolutamente da visitare per chi è appassionato di motori. In questa parte dell’Emilia Romagna hanno la loro sede tra le altre la Ferrari, la Lamborghini, la Maserati e la Pagani.
dal web
La Motor Valley: dove si trova
La zona dell’Emilia Romagna chiamata Motor Valley è identificabile con la Via Emilia da Rimini a Piacenza. In questi territori si possono trovare tantissimi marchi automobilistici tra i più prestigiosi del mondo. In questi 300 chilometri si trova l storia dell’Automobilismo mondiale e delle corse.
Questo è un luogo molto particolare, anzi è unico perché in nessun altro posto al mondo è possibile trovare una così alta concentrazione di case automobilistiche di altissimo livello. Queste aziende sono talmente vicine che le loro strade si sono più volte incrociate, letteralmente nel caso di Ferrari e Lamborghini e di Lamborghini e Pagani per esempio.
dal web
Cosa vedere nella Motor Valley?
Per gli appassionati di motori ed auto la Motor Valley è senza dubbio il luogo ideale. Sii può visitare questo territorio scoprendo tutte le eccellenze del made in Italy attraverso un percorso espositivo che richiama visitatori da tutto il mondo.
Il viaggio alla scoperta della Motor Valley inizia con la visita del moderno showroom di Maserati che ospita alcuni modelli di auto e un negozio esclusivo. Grazie ad un tour che si può effettuare su prenotazione il visitatore può conoscere la storia dell’azienda e le peculiarità delle supercar qui esposte. Sempre su prenotazione è possibile partecipare al factory tour che porta l’ospite nel cuore della produzione della Maserati.
Terminata la visita si può raggiungere a piedi il Museo Enzo Ferrari di Modena che si trova poco distante. Qui sono esposti i modelli che raccontano l’incredibile storia di Enzo Ferrari, che l’ha portato dall’esssere pilota a mito. Sempre nel centro di Modena c’è un altro luogo assolutamente da visitare per chi è appassionato di motori.
Si tratta del Museo dell’auto storica Stanguellini fondato nel 1996. Spostandosi di pochi chilometri dal centro si raggiunge poi l’azienda agricola Horne dove si trova la collezione Umberto Panini.
Il viaggio alla scoperta della Motor Valley prosegue poi a Maranello dove è possibile immergersi nell’affascinante storia della Ferrari e ammirare le auto più celebri. A San Cesario si trova la sede di Pagani Automobili dove si trova la fabbrica e il museo.
Non troppo distante da qui si trova Sant’Agata Bolognese dove c’è la sede di un’altra azienda che ha fatto la storia dell’automobile. Si tratta della Lamborghini. Qui si trovano la fabbrica e il museo della Lamborghini, il MUDETEC.
dal web
A Funo di Argelato ha sede il Museo Ferruccio Lamborghini.
Ferrari e Lamborghini: storie intrecciate lungo la Motor Valley
Una delle case automobilistiche più famose del mondo è senza dubbio la Ferrari. Enzo Ferrari nasce a Modena nel 1898 e si appassiona fin da bambino al mondo delle automobili. Inizia la sua carriera come collaudatore e poi come pilota nel 1919.
L’anno seguente inizia la sua collaborazione con Alfa Romeo di cui diventa poi dirigente. Nel 1929 fonda a Modena la Scuderia Ferrari che ha come suo simbolo il cavallino rampante. La Ferrari debutta nelle competizioni automobilistiche dove nel corso degli anni ottiene incredibili risultati che la rendono la casa modenese una delle più importanti del mondo.
Secondo quanto viene narrato la nascita della Lamborghini sarebbe dovuta ad una lite avvenuta tra Enzo Ferrari e Ferruccio Lamborghini. Quest’ultimo era già un industriale affermato che costruiva trattori e possedeva diverse Ferrari, tra cui una Ferrari 250 GT di cui però non era pienamente soddisfatto.
Per questo motivo si rivolse direttamente a Enzo Ferrari che gli rispose seccato dicendogli che lui non poteva sapere nulla sull’argomento e che continuasse ad occuparsi di trattori. Ferruccio toccato nel personale decise quindi di mettersi a costruire automobili che risultassero perfette. Nel 1963 fondò a Sant’Agata Bolognese la sua casa automobilistica dando vita ad uno dei marchi più importanti della Motor Valley dell’Emilia Romagna e costruendo la Miura, la prima supercar, l’auto più veloce del mondo in quell’epoca.
dal web
Motor Valley: la storia di Pagani e Maserati
Horicio Pagani era di origini piemontesi ed era nato in un piccolo paese in Argentina. Il suo sogno era da sempre quello di costruire auto da corsa. A soli 20 anni mette in pista un’automobile formula tre per il campionato argentino. Arrivò nella Motor Valley nel 1982 seguendo il consiglio di Juan Miguel Fangio. Qui inizia a fare la gavetta da prima come operaio meccanico di terzo livello e poi nel team di progettazione della Lamborghini.
Nel 1988d opo aver lasciato Lamborghini per una divergenza sui maateriali innovativi, iniziò poi lo studio della mitica Pagani Zonda l’auto simbolo di questa casa automobilistica. Un’altra delle case di automobili più famose è nata in queste zone. Si tratta della Maserati la più antica casa automobilistica italiana fondata da Alfiere Maserati nel 1914.
Iniziò con solo 5 dipendenti per poi entrare nella leggenda dell’automobile. Prima con le vittorie in Formula uno con Manuel Fangio e Stirling Moss, quindi nella Targa Florio e infine dal 1947 con la produzione di vetture granturismo che prosegue tutt’oggi.
Copertina: dal web