Search

Il giorno di San Giuseppe è la festa del papà in Italia

La festa del papà in Italia viene celebrata il 19 marzo mentre nel resto del mondo le date variano. In Italia e nei paesi di tradizione cattolica, il papà si celebra il 19 marzo, una data che coincide con la giornata dedicata dalla chiesa a San Giuseppe, mentre nei paesi anglosassoni si festeggia la terza domenica del mese di giugno.

Italian traditions vi porta alla scoperta di questa festa raccontandovi le sue origini, passando attraverso i dolci tradizionali dedicati alla figura paterna per arrivare alle tipiche tradizioni italiane legate a questo giorno.

Le origini della festa del papà

Il culto religioso della figura di San Giuseppe è molto antico ed è nato in Oriente nell’alto Medioevo per poi diffondersi già nel trecento in Occidente. Il 19 marzo, giorno in cui il santo lasciò la vita terrena, venne inserito nel calendario delle festività da Papa Sisto IV nel 1479. Anni dopo, Papa Pio X lo elevò San Giuseppe al rango dii Santo Patrono della Chiesa universale. Era il1870. Negli Stati Uniti la festa del papà, al contrario di quanto accade in Italia, non ha legami religiosi ed è di origine decisamente più recente. Esattamente, si cominciò a celebrare formalmente il papà grazie a Sonora Smart Dodd, una donna americana che decise di rendere ufficiale un giorno dedicato alla figura paterna. La sua istituzione ufficiale avvenne nel 1966 ad opera del presidente Lyndon Jonhson.

La festa del papà in Italia

In Italia a partire dal 1968 il 19 di marzo si celebra San Giuseppe, padre putativo di Gesù Cristo. Tra i fiori simbolo di questa festa troviamo le rose. Se il genitore è ancora in vita le rose da portare in dono saranno rosse, al contrario bianche.

Due sono anche le tradizioni che caratterizzano San Giuseppe e la festa del papà in Italia: quelle dell’accensione dei falò – è proprio metà marzo, infatti, il periodo dell’anno in cui in antichità venivano bruciati i residui del raccolto dei campi – e quella dolci tipici preparati in questa occasione e che sono chiamati Zeppole di San Giuseppe.

I dolci tradizionali della festa del papà

Zeppole | Italian Traditions

Uno dei dolci che per tradizione vengono preparati per la festa del papà in Italia sono le Zeppole di San Giuseppe. La ricetta per la preparazione di queste frittelle varia da regione a regione. Si tratta di un dolce tradizionale della cucina italiana le cui tracce risalgono addirittura all’epoca romana. Nella capitale, le zeppole vengono tradizionalmente fritte, mentre nell’Italia del nord il dolce che viene preparato per celebrare la festa del papà è la raviola: un involucro di pasta farcito di marmellata o crema fritto e reso croccante. In Sicilia, invece, ad ogni papà si portano le Sfince di San Giuseppe, delle succulente frittelle schiacciate.

Comunque e ovunque lo celebriate, il papà rimane sempre una figura fondamentale nella vita di tutti noi, ma quale occasione migliore per deliziarlo e coccolarlo con tante leccornie tipicamente italiane se non nel giorno della sua festa? Ora che conoscete quando si svolge la festa del papà in Italia non vi resta che assaggiare uno dei dolci tradizionali preparati in tutta Italia.

P.s. Tanti auguri a tutti i papà!

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close