I musei sono sempre stati un grande punto di riferimento in Italia per gli amanti dell’arte e della cultura: in seguito ad un anno particolarmente complicato in cui sono stati chiusi, adesso è il momento di riprendere le attività. La riapertura dei musei post Covid è una grande gioia poiché rappresenta un grande simbolo di ripartenza del nostro paese: ecco quindi tutto ciò che ti serve sapere per goderti al meglio le visite ai musei!
La riapertura dei musei post Covid: le norme
A seguito della pandemia, è stato necessario riorganizzarsi in ogni settore ed infatti anche per i luoghi della cultura è stato importante adeguarsi alle indicazioni nazionali fornite dal governo.
Innanzitutto, è bene sapere che per la riapertura dei musei sono state adottate diverse misure di prevenzione ed è indispensabile indossare sempre la mascherina. Inoltre troverai sempre all’ingresso dei prodotti igienizzanti per le mani e potrebbe essere necessaria la misurazione della temperatura corporea.
Ecco un’altra cosa: queste norme sono valide in realtà per ogni luogo chiuso, ma più nello specifico un’indicazione data ai musei è stata quella di definire uno specifico piano di accesso per gli ospiti, indicando quindi tutte le informazioni necessarie, come ad esempio il numero massimo di visitatori ammessi nelle diverse fasce orarie.

Una notevole differenza rispetto al passato è che, al momento, è fortemente raccomandato prenotare i biglietti online o telefonicamente: in questo modo ti sarà garantito l’ingresso al museo e non rischierai di non poterlo visitare a causa delle regole dettate dall’attuale situazione. Inoltre, alcuni luoghi culturali propongono degli sconti o delle particolari offerte online proprio per incentivare l’acquisto digitale ed evitare anche di stampare i biglietti: ti sarà richiesto soltanto di mostrarli dal tuo smartphone.
In alcuni casi potrebbe essere previsto un tempo massimo di permanenza negli spazi chiusi ed in genere ti sarà richiesto di fornire i tuoi dati personali, che saranno conservati per 2 settimane al fine di garantire la sicurezza di tutti i visitatori.
Per poter pianificare al meglio la tua visita grazie alla riapertura dei musei post Covid, ti consiglio di visitare il sito web relativo al luogo di tuo interesse, per essere aggiornato su eventuali aggiornamenti e nuove disposizioni. Ricorda che l’acquisto online potrebbe essere molto utile anche per risparmiare sul prezzo del biglietto.
Le visite ai musei fra presente e futuro
È noto che molti appassionati hanno gioito alla riapertura dei musei post Covid: se prima però la visita ai luoghi d’arte era qualcosa di fortemente legato al luogo fisico che si visitava, adesso invece i musei hanno incentivato sempre più le visite virtuali.
Si tratta di un vero e proprio viaggio all’interno dei luoghi dell’arte per scoprirne le meraviglie: hai mai pensato alle potenzialità della tecnologia a favore della cultura? È possibile infatti visitare molte delle collezioni di tuo interesse, comodamente da casa, e vivere un’esperienza ugualmente emozionante!
I canali social dei musei hanno ricevuto molte più visite rispetto al passato e, proprio per questo, le gallerie si sono adeguate proponendo diverse iniziative online e aumentando i contenuti disponibili.

La visita di un museo è e sarà sempre un modo piacevole per trascorrere il proprio tempo anche in compagnia dei tuoi affetti e contemporaneamente godere della bellezza dell’arte, della cultura e anche della moda italiana. Cosa aspetti a prenotare il tuo biglietto?
Le prospettive per il futuro sono molto promettenti: probabilmente sarà possibile vivere un’esperienza a 360 gradi che comprenda sia la visita fisica che il contenuto online. Saranno visitabili le sale delle collezioni con lo smartphone o il tablet e chissà, forse sarà possibile anche negli anni proporre delle esperienze di visita utilizzando la tecnologia della realtà virtuale.
Riesci a vederne il valore? La riapertura dei musei post Covid potrebbe essere quindi un trampolino di lancio per azzerare le distanze fisiche e proporre dei fantastici ed entusiasmanti tour virtuali, permettendoti anche di visitare più di un museo al giorno in diverse parti d’Italia.