Uno dei territori italiani affacciati sul mare Adriatico tra i più affascinanti è senza dubbio quello della costa dei Trabocchi in Abruzzo. Si tratta di un tratto di costa che comprende sette comuni in provincia di Chieti. Questo è senza dubbio uno dei posti più belli dell’Abruzzo ed è anche particolarmente affascinante. Infatti il nome deriva da quello di antiche macchine da pesca su palafitta tipiche dei paesi marini di questa zona.
![La Costa dei Trabocchi, il meraviglioso litorale d'Abruzzo](https://siviaggia.it/wp-content/uploads/sites/2/2020/04/trabocchi.jpg)
Oggi si contano 23 trabocchi su questo tratto di costa del mare Adriatico. Qui oltre a scoprire dove si trova la Costa delle 7 sorelle potrai conoscere anche le spiagge più affascinanti del litorale abruzzese. Inoltre conoscerai anche le attività che si possono svolgere in queste località e scoprirai le ricette della cucina tradizionale. Infine puoi conoscere anche quali sono i posti dove poter soggiornare i queste località balneari.
![](https://italian-traditions.com/wp-content/uploads/2022/04/costa-dei-trabocchi-1-1024x584.jpg)
Dove si trova la Costa dei Trabocchi?
La costa dei trabocchi, chiamata anche con il nome di costa delle 7 sorelle, è quel tratto di litorale del mare Adriatico che si trova nella provincia di Chieti. Si tratta di uno dei tratti di costa più affascinanti ed autentici che si snoda seguendo il percorso della stata Statale 16 Adriatica partendo da Francavilla al Mare fino a San Salvo.
![](https://italian-traditions.com/wp-content/uploads/2022/04/francavilla-al-mare-1024x683.jpg)
Lungo il tragitto attraversa le città di Ortona, Fossacesia, San Vito Chietino e infine Vasto. Quest’ultimo ha una costa marina di oltre 20 chilometri di lunghezza. Il primo paese che si incontra è Ortona dove è possibile godere di panorami mozzafiato e di un mare stupendo. San Vito Chietino sorge su una collina che arriva fino al mare. Poi proseguendo si incontra Rocca San Giovanni che è uno dei borghi più belli d’Italia. Si incontrano poi gli abitati di Torino di Sangro e di Fossacesia. La costa si conclude con Casalbordino e San Salvo che è l’ultimo comune della suggestiva e affascinante costa dei trabocchi.
![](https://italian-traditions.com/wp-content/uploads/2022/04/Vasto-1024x581.png)
Le spiagge più belle della costa dei Trabocchi
La costa dei trabocchi è lunga più di 130 chilometri e consente di trovare spiagge spettacolari nel verde all’interno di riserve naturali protette come anche in altre zone d’Italia dove si trovano alcuni importanti parchi nazionali. In una di queste, la riserva naturale di Punta Acquabella ad Ortona, si trova la spiaggia più suggestiva della zona.
![](https://italian-traditions.com/wp-content/uploads/2022/04/mare-in-abruzzo-1024x754.png)
Questa è in ciottoli e ha un’acqua turchese. Altra spiaggia favolosa è quella di Calata Turchino a San Vito. A Vasto c’è Punta Penna con sabbia dorata. Alta spiaggia molto suggestiva è quella di Fossacesia ricoperta da ciottoli bianchi.
Costa dei Trabocchi: ecco cosa fare
Senza dubbio una delle cose assolutamente da fare nella zona della costa dei trabocchi è trascorre una giornata al mare su una delle spiagge viste in precedenza. Ma non è tutto, infatti devi sapere che ci sono tantissime attività sportive e culturali che si possono svolgere in questi meravigliosi luoghi.
![](https://italian-traditions.com/wp-content/uploads/2022/04/costa-dei-trabocchi-in-bici-edited.jpg)
I bambini potranno divertirsi in tutta sicurezza con attività acquatiche pensate per loro. Inoltre si possono fare meravigliose escursioni in bici sulle ciclabili che sono presenti lungo la costa seguendo la linea ferroviaria. Meritano senza dubbio una visita anche le città della zona come Vasto e San Vito.
![](https://italian-traditions.com/wp-content/uploads/2022/04/vasto-centro.jpg)
Le specialità della cucina abruzzese: ecco cosa mangiare nella zona della Costa dei Trabocchi
La cucina tradizionale abruzzese è particolarmente variegata in quanto presenta caratteristiche della tradizione pastorale propria dell’entroterra con quella marina della costa. Le specialità più apprezzate sono senza dubbio quelle a base di carne formaggi e pane.
![](https://italian-traditions.com/wp-content/uploads/2022/04/crespelle-in-brodo.jpg)
Tra i primi piatti ci sono i maccheroni alla chitarra, tradizionale pasta all’uovo e le crespelle in brodo. Uno dei piatti più conosciuti e apprezzati della cucina abruzzese sono gli arrosticini. Piatto di antiche origini sono degli spiedini costituiti da cubetti di carne di pecora. Infine per quanto riguarda i dolci le nevole un dolce tradizionale della zona di Ortona.
![](https://italian-traditions.com/wp-content/uploads/2022/04/arrosticini-abruzzesi-1024x688.png)
Costa dei Trabocchi: dove dormire?
Se stai cercando dove soggiornare nella Costa dei Trabocchi devi sapere che qui ci sono tantissime strutture turistiche attrezzate che sapranno soddisfare le diverse esigenze dei visitatori. Dagli hotel di lusso per arrivare ai campeggi o alle case vacanze qui troverai sicuramente la soluzione ideale per te. Inoltre devi sapere che sono anche numerose le strutture ricettive che offrono servizi dedicati espressamente alle famiglie con bambini.
![](https://italian-traditions.com/wp-content/uploads/2022/04/hotel-di-lusso-costa-dei-trabocchi-1024x684.jpeg)
Immagine copertina: Abruzzo Camping