Search

Quali sono le città più ecologiche d’Italia?

Le città più ecologiche d’Italia, decretate ogni anno da Legambiente, si contraddistinguono dalle altre per numerosi parametri. Tra questi sicuramente l’attenzione alla raccolta differenziata e all’inquinamento da polveri sottili e CO2, ma anche l’attenzione alle fonti di energia rinnovabili, all’impiego di materiali costruttivi eco-sostenibili e all’utilizzo di mezzi di trasporto ibridi in grado di rispettare l’ambiente. Le città più ecologiche si caratterizzano, inoltre, per un verde presente e curato, in grado di rendere la città più vivibile e l’aria più respirabile: non a caso tra di esse non rientra nessuna grande metropoli e, anzi, città come Napoli, Roma, Milano e Palermo si piazzano agli ultimissimi posti della classifica.

Le città più ecologiche d’Italia

L’ecologia e il rispetto per l’ambiente rivestono un’importanza via via sempre crescente in quello che è non soltanto il pensiero delle istituzioni, ma anche della gente comune. Sebbene qualche anno fa, all’introduzione dei primi obblighi di raccolta differenziata nelle grandi città molti italiani abbiano storto il naso, ad oggi sembra quasi impossibile vivere senza prendere ogni giorno queste piccole (ma importantissime) accortezze ai fini di migliorare la qualità della vita e dell’aria che si respira ogni giorno. E’ anche vero, però, che non tutto passa dalla raccolta differenziata e dalla pulizia delle strade: l’ecologia è anche energie rinnovabili, edilizia eco sostenibile e molto altro ancora. Ma quali sono le città più ecologiche d’Italia secondo Legambiente? Scopriamole assieme.

Le città più ecologiche del Nord Italia

Le città più ecologiche del Nord Italia sono sicuramente Mantova, Trento e Verbania, sul Lago Maggiore. Mantova si fa riconoscere per l’ottimo sistema idrico/fognario, per la presenza di una quantità di verde assolutamente invidiabile e, soprattutto, per la presenza di una fittissima rete ciclabile, volta a sensibilizzare la popolazione sui danni delle emissioni di CO2 e spingere sull’utilizzo di mezzi di trasporto più “green”. Trento si guadagna un buon piazzamento nella classifica di Legambiente delle città più ecologiche d’Italia grazie ad una partecipazione alla raccolta differenziata di un buon 80% dei cittadini (dato statistico quasi unico in Italia) e all’impiego di energie provenienti circa al 50% da fonti rinnovabili.

Verbania, invece, è attentissima non soltanto alla raccolta differenziata, ma anche e soprattutto alle polveri sottili e all’inquinamento generale. La rete di collegamenti a piedi e ben fatta e consente ai cittadini di spostarsi tranquillamente senza dover per forza prendere i mezzi o la macchina. E se a questo aggiungiamo un impiego dell’acqua come fonte di energia rinnovabile intelligente e redditizio, abbiamo completato l’opera.

Le città più ecologiche del Centro e Sud Italia

Tra le località del centro Italia spicca per importanza Macerata. Il comune si è piazzato benissimo nella classifica delle città più ecologiche d’Italia riuscendo a rientrare tra i primissimi del bel paese, grazie non soltanto a una massiva collaborazione nella raccolta differenziata e nel ridurre la dispersione di acqua e gas nocivi, ma soprattutto all’utilizzo delle energie rinnovabili. Basti pensare che, nel piccolo comune delle Marche, ben il 98% dell’energia utilizzata da abitazioni e locali pubblici proviene interamente da fonti di energia rinnovabile, un record quasi mondiale!

verbania-italiantraditions
Torrente San Giovanni di Verbania

Scendendo più a Sud troviamo invece una nuova scoperta: è Cosenza, la città universitaria della Calabria che si è fatta contraddistinguere per una buona cultura della differenziata, che migliorata notevolmente negli ultimi anni ed è stata in grado di coinvolgere la partecipazione attiva di un numero di cittadini sempre crescente.

Italia ecologica: ecco le città più ecologiche delle Isole

Le grandi isole maggiori non se la passano proprio benissimo: secondo Legambiente c’è ancora tantissimo lavoro da fare. Tra tutte le città più ecologiche d’Italia, però, spicca sicuramente per importanza la piccola ma incantevole Oristano, in Sardegna. Oristano è tra le più attente città del settentrione per quanto riguarda la raccolta differenziata e, soprattutto, sta dimostrando un’attenzione sempre crescente all’energia fotovoltaica, in rapida ed esponenziale crescita grazie ai numerosi interventi di sensibilizzazione pubblica svolti dalle istituzioni.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close